Storie - 12 agosto 2022, 14:00

Il Milanese Imbruttito e il tormentone estivo bustocco

Con l'estate affiora il post provocazione con il sorriso: «Vogliamo parlare di quelli che in vacanza dicono che sono di Milano e poi sono di Busto?». Tra repliche e battute, anche di varesini

Il Milanese Imbruttito e il tormentone estivo bustocco

Tra Busto Arsizio e Milano il legame è storico: a volte pure troppo, inducendo magari in tentazione il bustocco in vacanza, quando deve dichiarare la sua origine?

Un post de Il Milanese Imbruttito fa riaffiorare il tormentone: un po' di (auto)ironia per rinfrescare quest'estate tormentata. Netto e schietto il quesito pubblicato su Facebook: «Vogliamo parlare di quelli che in vacanza dicono che sono di Milano e poi sono di Busto?».

Più che un dubbio amletico, una quasi certezza: chi lo fa, c'è. Tanti o pochi, che lo ammettano o no, per comodità, per non stare a spiegare dove si trova la propria città, per un sacco di motivi, qualcuno si presenta così. E c'è chi confessa: anche da Varese. Fatto sta che il post in neanche 24 ore supera i 1.200 commenti, spesso made in Busto Arsizio.

C'è chi giura orgogliosamente: mai fatto e mai lo farò. Chi ammette che sì, dice proprio così per troncare inutili spiegazioni e noiose conversazioni. E chi racconta anche incidenti di percorso: «Che figura quando poi scopriamo che quelli con cui parlavamo, abitano vicino a Busto».

Ma divampa anche la simpatica battaglia orgogliosa. «Sappiamo che Busto Arsizio è meglio sia di Milano che di Varese. Semplicemente, scegliamo la meno peggio per farci capire» replica un bustocco. E c'è chi rilancia: «La verità invece è che molti milanesi dicono di essere di Busto per fare bella figura».

Non manca una precisazione spostandosi al capoluogo della nostra provincia: «Io sono di Varese, ma in 7 anni che ho vissuto in Liguria ero per tutti la Milanese».

Con il monito ironico-geografico: «Ma i Milanesi quando impareranno che Busto non è in Brianza?».

Ma. Lu.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU