Meteo e ambiente - 05 agosto 2022, 11:22

Oggi sul Varesotto il picco del caldo: da sabato notte rischio temporali forti

L'ennesima ondata di calore di questa estate rovente raggiungerà nelle prossime ore il culmine, con temperature fino a 37 gradi. Il Centro Geofisco Prealpino annuncia clima meno caldo da domenica

Oggi sul Varesotto il picco del caldo: da sabato notte rischio temporali forti

Cresceranno anche oggi le temperature massime in provincia di Varese, arrivando a toccare in alcuni casi anche i 37 gradi. Da domenica però l'ennesima ondata di caldo africano di questa estate rovente dovrebbe lasciare spazio ad aria più fresca, garantendo giornate più miti da inizio di settimana prossima. Ma attenzione: i temporali potrebbero essere anche di forte intensità.

Sono le previsioni per il fine settimana del Centro Geofisico Prealpino di Varese: «L'anticiclone dal Mediterraneo occidentale porta ancora per oggi e domani aria molto calda di origine africana sulla regione alpina - spiegano gli esperti varesini - con temperature molto oltre le medie stagionali. Sabato sera e domenica una perturbazione in transito sull'Europa centrale porterà instabilità con temporali anche sul Nord Italia, e sarà seguita da aria meno calda nei primi giorni della prossima settimana».

Oggi, oltre a un aumento ulteriore delle temperature, crescerà anche l'afa, con tutti i disagi connessi. Per domani, sabato, il Centro prevede tempo «inizialmente soleggiato, clima ancora molto caldo e afoso. Dal pomeriggio temporali ad iniziare da Valtellina e Orobie, in estensione alla pianura, Alpi e Prealpi occidentali in serata e nella notte. Possibili temporali localmente intensi».

Domenica la tendenza temporalesca sul Varesotto proseguirà: «Al mattino nuvolosità variabile con piogge e temporali. Nel pomeriggio via via schiarite sulla pianura, ma ancora qualche rovescio possibile sui rilievi. Asciutto in serata. Meno caldo». Nei primi giorni della settimana successiva il caldo sarà più gradevole.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU