La pandemia ha tolto tante occasioni di socialità, ha minato il benessere dei ragazzi e levato tempo e occasioni preziose per crescere in armonia con se stessi e gli altri. Adesso per i giovani di Lonate Pozzolo arriva una rivincita grazie a un lavoro di squadra, che ha permesso al Comune di aggiudicarsi il bando regionale stabilito dal Dgr N. 6490 del 13/06/2022 denominato “E-State e + insieme”.
Ciò significa poter disporre di 110 mila euro da destinare a interventi «per favorire il benessere dei minorenni e per il contrasto alla povertà educativa da attuare entro il 31 marzo 2023».
Lavoro di squadra anche perché il Comune ha partecipato come ente capofila coinvolgendo come partner nella rete l’Istituto Comprensivo Carminati, il Gs Asd Basket Lonate Pozzolo, l’Oratorio di Sant'Antonino, l’oratorio di Lonate Pozzolo, la Scuola dell’Infanzia Fondazione Sormani, la Scuola dell’Infanzia Parrocchiale, la Scuola dell’Infanzia Bambino Gesù e l’Asilo Nido Piccoli Passi.
«L’obiettivo generale è la promozione di interventi a livello territoriale finalizzati ad accrescere le opportunità di promozione della socialità e più in generale del benessere fisico, psicologico e sociale dei minori nell’età 0-17 anni favorendo l’attivazione coordinata di tutti gli enti in una logica di welfare di comunità, oltre che l’accessibilità e l’inclusività - spiega il Comune - Verrà individuato un sistema di interventi che proseguirà nel corso dell’anno al fine di contribuire ad accrescere le opportunità di accesso ai servizi a sostegno del benessere dei minori e a servizi di conciliazione famiglia lavoro».
Obiettivo, «rafforzare e sviluppare l’offerta di servizi per far fronte alle condizioni di disagio e isolamento conseguenti alla pandemia, in modo complementare all’offerta ordinaria presente sul territorio, promuovendo e valorizzando la sinergia tra enti locali del territorio ed enti del terzo settore».
Ecco come si svilupperà il programma, ideato con i partner: «Si focalizza su interventi di promozione del benessere dei minori con attenzione ai preadolescenti e adolescenti attivando esperienze concrete che possano favorire la socializzazione e lo sviluppo di competenze (ad esempio cineforum o momenti esperienziali costruiti ad hoc) organizzando laboratori tematici e di studio con attività di doposcuola educativi e di tutoring a favore del successo scolastico e attivando momenti di ascolto e di supporto dei minori con la collaborazione di psicologi e di enti pubblici e privati».
Il Comune di Lonate sottolinea la grande opportunità e l'orgoglio che trasmette: «Ci si aspetta abbia una ricaduta positiva sulla fascia under 18 che la pandemia ha colpito in modo particolare in questi ultimi due anni attraverso la privazione di una socialità fondamentale per il processo di crescita».
Nel lavoro di squadra, c'è un altro elemento da sottolineare e lo fa l'assessore Melissa Derisi: «Sono felicissima perché ritengo indispensabile avere un occhio di riguardo ai giovani che stanno vivendo momenti difficili. Sono coloro che più hanno risentito dei vari lockdown! Ci tengo a ringraziare la dottoressa Marzia Cesprini responsabile dei servizi sociali e tutto il personale degli uffici che sempre pronto a collaborare attivamente e a raggiungere ottimi risultati».




