Busto Arsizio ringrazia le sue eccellenze sportive, con una serata nel cortile del municipio in onore delle squadre che hanno ottenuto la promozione e anche di chi è riuscito a portare medaglie in città.
La prima squadra a essere ringraziata dal sindaco Emanuele Antonelli e da tutta l’amministrazione è stata il Basket Busto, che nonostante poi non sia riuscita ad iscriversi al campionato, sul campo ha conquistato la serie B, come sottolineato dal capitano Daniele Benzoni: «Quando finisce così non è facile, lascia amarezza perché tutti avremmo voluto difendere il titolo ottenuto sul campo».
Proprio oggi Caserta ha inviato un messaggio di ringraziamento e vicinanza a Busto dopo la conclusione dell’accordo per l’acquisto del titolo sportivo.
Poi, sempre per basket, la promozione della Pro Patria femminile, anch’essa in serie B. La general manager Maddalena Lualdi è salita sul palco assieme all’allenatore delle ragazze, Francesco Fabrizio, del quale ha confermato la permanenza per la prossima stagione: «L’obiettivo è sicuramente rimanere nella serie con un progetto, il primo anno fare il meglio che si può e piano piano macinare». E l’allenatore ha voluto ringraziare nuovamente le giocatrici: «Io ogni volta trovo un nuovo stimolo, quest’anno ho deciso di rimanere con loro perché ho trovato delle ragazze eccezionali da ogni punto di vista. Sono molto felice, vi faccio i complimenti qui davanti a tutti».
Citato anche l’Antoniano Basket, che quest’anno è stata promosso in serie D.
Poi le medaglie conquistate da Susanna Pedotti e Alessia Macchi nel nuoto sincronizzato, che hanno ringraziato il presidente della Busto Nuoto Renato Borroni, l’allenatrice Stefania Speroni e i genitori. «Sia a livello nazionale che internazionale non ho parole per i risultati che stiamo portando a casa – ha evidenziato il presidente Borroni –. Ringrazio Susanna e Alessia che si sono distinte con una serie importante di medaglie».
Una piccola parentesi poi su quanto fatto da Patrizia Testa con la Pro Patria, introdotta dall’assessore allo sport Maurizio Artusa: «Vogliamo esprimere la gratitudine dei tifosi e della città». La presidente ha così risposto: «Me lo sono sentita, con il cuore. Penso che questo sia il luogo più idoneo per dedicarla ai tifosi».
Infine la Busto Pallanuoto Asd Paglini Store, con la squadra maschile, promossa in serie B, e femminile, lasciata per ultima perché «è quella che ha conquistato la categoria più alta, l’A2». Il presidente, Maurizio Castagna, ha voluto lanciare un messaggio ai ragazzi: «Nella vita come nello sport quando raggiungerete una meta, un successo, qualcosa che vi può far stare bene, fermatevi e ricordatevi che dietro c’è qualcuno. Noi siamo in una comunità e ci sono persone che restano dietro e non sono solo gli atleti che avete battuto».
L’allenatore della squadra maschile, Luca Polacchi, ha detto: «Siamo ripartiti da tutta una serie di ragazzi e ragazze del territorio e loro sono pian piano arrivati a conquistarsi le categorie. Si spera che il futuro continui ad essere questo». E quello della squadra femminile (nonché giocatore della maschile), Francesco Anesini: «Piano piano le ragazze hanno creato un bel gruppo e sono riuscite a conquistarsi una promozione che hanno meritato appieno».
In conclusione, il sindaco Antonelli, ha ringraziato nuovamente i ragazzi: «Devo ringraziarvi anche perché quando andate in trasferta fate una bellissima pubblicità a Busto».