Scuola - 02 luglio 2022, 15:58

Ite Tosi, settant'anni tutti da cantare. Ex studenti, prof e genitori al microfono per aiutare gli altri

A Busto Arsizio la Fondazione Merlini ha sostenuto il progetto di incisione di un cofanetto: una pen drive con 25 canzoni. Il ricavato in beneficenza. Amanda Ferrario: «Ciascuno ha contribuito a rendere questa sfida un’altra meravigliosa occasione di crescita e vicinanza»

Ite Tosi, settant'anni tutti da cantare. Ex studenti, prof e genitori al microfono per aiutare gli altri

Ditelo con una canzone. Anzi, ben 25. Per i settant'anni di cammino l'Ite Tosi a Busto Arsizio ha messo in piedi un progetto speciale portando in sala di registrazione ex studenti, personale, genitori. Una squadra, anzi una band o meglio un'orchestra considerando i numeri, che darà grandi soddisfazioni.

Nei giorni scorsi l'indizio con una foto della dirigente Amanda Ferrario con le cuffie alle orecchie e al microfono. 

Ora emergono i dettagli. «Per i settant'anni del Tosi abbiamo voluto fare alla grande - spiega la dirigente - la Fondazione Merlini ha sostenuto il progetto di incisione di un disco, innovativo anche nella forma. Si tratta, infatti, di un cofanetto loggato Ite Tosi con i sigilli Siae, una pen drive con 25 cover cantate e suonate registrate live in studio nella sala prove nuove di zecca della scuola».

Circa 30 tra ex studenti, docenti, personale e genitori della scuola si sono cimentati in questa avventura veramente coinvolgente, spiega ancora Amanda Ferrario.

Il ricavato dell’iniziativa andrà interamente progetti di beneficenza, quindi ci si divertirà facendo del bene.

«Da maggio si sono svolte le prove - racconta la dirigente - La scorsa settimana sono state incise le canzoni, tutte diverse e tutte bellissime. A settembre faremo una serata in cui sarà diffuso il lavoro finale, chiunque lo acquisterà potrà contribuire a progetti di solidarietà. Ringrazio davvero tutti; chi ci fa seguito con competenza nelle fasi di realizzazione, il musicista Diego Rossini e il tecnico e arrangiatore Cristiano Mantello, ma soprattutto ringrazio la sempre reattiva comunità del Tosi: ciascuno ha contribuito a rendere questa sfida un’altra meravigliosa occasione di crescita e vicinanza».

Insomma, c'è molta attesa nell'aria e peraltro la dirigete promette altre sorprese ancora: «Sarà un’estate di fuoco, al Tosi. Il 1 settembre la scuola regalerà a tutti una sorpresa unica nel suo genere, siamo proiettati nel futuro: vi aspettiamo per vedere di cosa siamo capaci». 

Ma. Lu.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU