1ª corsa – Premio Nuccio Madera (19.45) – Handicap ad invito riservato ai cavalieri e alle amazzoni per cavalli di 3 anni e oltre sulla distanza dei 2300 metri della pista erba. Adeguamento 2,5 kg.
L’analisi: come dimostra lo score Daoub si trova a meraviglia sul tracciato, nelle ultime due occasioni milanesi non è stato particolarmente fortunato e può rifarsi. Salsapoppy è rodato e sulla pista si comporta sempre bene. È piaciuta anche Lady Badolat, altra possibile protagonista al pari di Ragout. Devono ritrovare la migliore condizione per contare sia Filip che King Winker.
Favoriti: 7 – 1 – 3 – 2
2ª corsa – Premio Luigi Gianoli (20.25) – Reclamare per cavalli di 3 anni e oltre sulla distanza dei 1950 metri della pista in sabbia. Prezzo di reclamazione da 4 a 7 mila euro.
L’analisi: pronostico non semplice in virtù della forma generale alquanto nebulosa. Molti poi ritornano da lunga assenza come Cross the Line, che l’anno scorso ha provato il Benetti per poi piazzarsi in due handicap discreti a Merano. Dark Foundation non corre spesso ma avrebbe i mezzi per imporsi. Si rivedono Ser Geims e Jealous Guy ma gli concediamo il rientro. Giulio Cesare, Muja Bella e Ostentation hanno dei valori più bassi ma sulla superficie sono affidabili.
Favoriti: 1 – 2 – 7 – 8 – 5
3ª corsa – Premio Mario Fossati (21.05) – Handicap per cavalli di 3 anni e oltre sulla distanza dei 1000 metri della pista in erba. Valevole come Seconda Tris.
L’analisi: velocisti in azione e fari puntati su Nerone e Sopran Sharon i quali, dopo aver vinto la loro eliminatoria, hanno corso con onore la Finale Sprint di San Siro. Difficile separarli con il primo che ha sorteggiato uno numero di avvio migliore. Damnatio Memoriae sulla pista si trasforma ed è un terzo incomodo da non sottovalutare come la top weight Funny Version, anche se ha sorteggiato uno steccato largo. Gabbia non semplice nemmeno per Etoile de Vallarsa, ottima invece per il giovane Sparkly Gomez.
Favoriti: 3 – 4 – 2 – 1 – 6 – 8
4ª corsa – Premio Riccardo Arpisella (21.45) – Handicap per cavalli di 3 anni e oltre sulla distanza dei 2300 metri della pista in erba.
L’analisi: La Grande Assente viene dal secondo posto nella Finale del Classic e sulla pista ha vinto proprio questa corsa la scorsa estate. Swooping Eagle sta andando forte e nonostante il peso impegnativo conta ancora. Il terzo nome è Figlia di Camelot, sfortunata di recente a Milano ma forse un filo stretta sull’anello prealpino. Si possono inserire Sense of Wonder, Mati Megabyte e Angry Duffy senza escludere però gli altri.
Favoriti: 4 – 1 – 8 – 5 – 7 – 9
5ª corsa – Premio Mario e Gaetano Benetti (22.15) – Tradizionale Handicap Principale riservato alle femmine di 3 anni e oltre sulla distanza dei 2250 metri della pista erba. Adeguamento 0,5 kg.
L’analisi: non si può prescindere da Miracle of Love, la runner up dell’edizione scorsa del Città di Varese, terza di recente nel Premio Lombardia dopo aver vinto un handicap qualitativo grazie a un finale travolgente. Lady Argento sarà una rivale piuttosto agguerrita e si trascina la tre anni Maria Salvador, alla quale guadagna qualcosa al peso. Altre due giovani come Eutropia e Walkin’on the Sun rappresentano il nuovo che avanza e se la prima sta crescendo gradualmente, la seconda viene dall’iter classico, avendo evitato poi le Oaks.
Favoriti: 1 – 2 – 4 – 5 – 6 – 3
6ª corsa – Premio Famiglia Bosina (22.50) – Reclamare riservata ai cavalieri e alle amazzoni per cavalli di 3 anni e oltre sulla distanza dei 1400 metri della pista in sabbia.
L’analisi: se la giocano in tre per il successo, sorprese permettendo. Toronado Shadow è la nostra preferita anche se la distanza potrebbe risultare un filo breve ma sulla superficie ci sa fare. Sopran Manny è un altro che in sabbia sa leggere e scrivere, non è dispiaciuto di recente e se la giocherà. So Fascinating è terza da favorita l’ultima volta al Maia e completa la terna dei più gettonati. La sorpresa si chiama Ginger e Fred, bene all’ultima e in passato già vincitore sul tracciato. Infine la novità Flying Horse all’esordio sulla pista.
Favoriti: 11 – 10 – 9 – 2 – 1