Busto Arsizio - 28 giugno 2022, 12:12

La Ponchielli cala il sipario con l’ennesimo en plein

Domenica scorsa nella cornice del Museo del Tessile la compagnia di canto coordinata del maestro e tenore Antonio Signorello ha tenuto un concerto sul tema dell’amore tra cielo e terra. È stato un successo completo

La Ponchielli cala il sipario con l’ennesimo en plein

Si è conclusa all’insegna dell’amore tra cielo e terra la stagione concertistica de “La Ponchielli”. L’associazione di lirica coordinata dal maestro e tenore Antonio Signorello, domenica al Museo del Tessile ha decretato un altro en plein. Un’esibizione di alta classe, un parterre d’eccezione che ha saputo intrattenere il pubblico in un concerto curato dalla compagnia di canto Vittorio Tosto che ha rispolverato brani di Verdi, Bizet, Boito. E anche Ponchielli, Mozart, Puccini, Saint Saens e De Curtis.

Molto positivi i commenti su Facebook: «Concerto di alta levatura, un’esibizione impeccabile del maestro Signorello sia per la voce capace di sfumature lievi e di cavate potenti, sia per la scelta delle cantanti, professioniste di notevole bravura e presenza scenica». E ancora: «Un bel pomeriggio dove l’arte raffinata della musica ha ancora una volta rasserenato gli animi rattristiti da questo orrendo periodo di violenza e di guerra, ricordandoci l’antico adagio che la bellezza salverà il mondo».

VIDEO

Dunque un dialogo multidisciplinare della cultura che ha offerto la possibilità a luoghi come il museo del tessile di dare un cuore che batte attraverso un’attività di alta classe. Come ha sottolineato l’assessore e vicesindaco Manuela Maffioli: «La Ponchielli – ha detto – concorre a un'offerta culturale cittadina di alto livello e in una location come quella della sala del museo del tessile che rappresenta l’anima tessile della città di Busto Arsizio. Un incontro-fusione tra due realtà artistiche che produce un risultato proficuo e senza dubbio di pieno benessere per il pubblico intervenuto e per l’importanza che la cultura musicale operistica produce per la cittadinanza bustocca e non solo».

Infatti il pubblico di aficionado della Ponchielli proviene anche dall’hinterland milanese e varesotto.

Il prossimo appuntamento con l’associazione lirica bustese, il 23 settembre nella suggestiva cornice di Villa Tosi per la chiusura di “BA Cultura per l’estate”. Poi la ripresa della stagione musicale 2022-23 domenica 13 novembre con l’opera più famosa di Amilcare Ponchielli, “La Gioconda”, che tra l’altro è in scena in questi giorni alla Scala.

Laura Vignati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU