Valle Olona - 25 giugno 2022, 08:00

Come difendersi dalle truffe. Nonni “a lezione” a Olgiate

Riprendono le iniziative rivolte agli anziani. Previste lezioni di autodifesa e approfondimenti sulle truffe online

Come difendersi dalle truffe. Nonni “a lezione” a Olgiate

Da sempre il comando della polizia locale di Olgiate Olona è a fianco degli anziani per aiutarli a difendersi dal fenomeno delle truffe. Nel corso degli anni sono stati moltissimi gli incontri organizzati dal comandante Alfonso Castellone, con lo scopo di spiegare quali siano i raggiri più comuni e come evitare di cadere vittima dei raggiri dei malintenzionati.

Con l’avvento della pandemia anche queste importantissime iniziative hanno dovuto essere messe in pausa, privando i cittadini olgiatesi over 60 dell’occasione di tenersi al passo con le ultime “trovate” dei truffatori e delle informazioni necessarie per difendersi.

«Negli ultimi due anni abbiamo dovuto sospendere questi momenti di incontro – spiega il comandante Castellone – ma con il temine delle limitazioni dovute all'emergenza pandemica e grazie al contributo di Regione Lombardia, possiamo finalmente ricominciare con una serie di incontri di prevenzione contro le truffe per gli over 60.

Ad accompagnare gli olgiatesi sarà il personaggio di "Nonna Pina", che li aiuterà a non cascare nelle trappole dei malintenzionati e ad adottare quei comportamenti virtuosi che possono rendere difficile il "lavoro" dei truffatori».

A dare il via a questa nuova serie di iniziative saranno le lezioni di autodifesa tenute dal maestro di arti marziali Dario Martin, che si terranno sabato 2 e 9 luglio all’interno del parco dell’Opai.

«Anche momento come questo sono fondamentali – prosegue il comandante Castellone – perché sapere come agire in certe situazioni è importante, poiché ci permette di sentirci più sicuri.
I due incontri previsti avranno la durata di un’ora, dalle 10 alle 11, e sono rivolti alla popolazione over 60».

A concludere questo primo ciclo di incontri del 2022 sarà la serata di lunedì 11 luglio, durante la quale, grazie alla partecipazione di Massimiliano De Cinque, del comandante Castellone e del sindaco Gianni Montano, sarà approfondito il tema delle truffe sul web e online.

«Questo tipo di raggiri è sempre più frequente – conclude Castellone – e per questo non potevamo esimerci dall’affrontare anche questo tema; durante la serata sarà spiegato quali siano i segnali a cui prestare attenzione e come comportarsi per evitare di cadere in trappola.

Partner degli incontri è l'Associazione Controllo del Vicinato Acdv che ha prodotto il volumetto Fbl "Fa Bala' l'oucc" che verrà distribuito ai partecipanti».

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU