Eventi - 17 giugno 2022, 14:00

CHE FARE NEL WEEKEND. Ciliegie, laboratori, giri in moto e concerti per un fine settimana ricco di appuntamenti

Varese si “mette in moto” per gli appassionati di motori, oltre a tanti appuntamenti musicali. A Gallarate Palazzo Minoletti riapre le porte per una visita guidata. E poi spettacoli, escursioni e altre iniziative per tutti da segnarsi in agenda, da fotografare e condividere su Instagram con @VareseNoi

CHE FARE NEL WEEKEND. Ciliegie, laboratori, giri in moto e concerti per un fine settimana ricco di appuntamenti

Che sia testando una moto appena uscita, partecipando a una escursione panoramica o mettendo alla prova le proprie capacità artistiche, le attività che riempiranno i prossimi tre giorni saranno davvero tante!

Come sempre, attendiamo le vostre bellissime foto del weekend su Instagram, con il tag @Varese.noi e l’hashtag #varesenoiweekend.

Fiere e manifestazioni

- Sabato 18, dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17, al Museo della Ceramica di LAVENO, si terrà Ceramica e disegno. Il grafito su ceramica smaltata, workshop a cura dell’artista Mirco Denicolò (Faenza) per apprendere e sperimentare la tecnica del grafito su ceramica smaltata. È richiesto un contributo di 60 euro. Per informazioni e prenotazioni, didattica@museogianetti.it / 02.9602383.

- Sabato 18 e domenica 19, il Parco 5 Piante di OLTRONA ospiterà il terzo e ultimo weekend della 40° edizione della Festa delle Ciliegie! La manifestazione prenderà il via sabato alle 15, alle 19 l'apertura dello stand gastronomico seguita da una serata di musica dal vivo; domenica, alle 10, la Messa, alle 12 l'apertura dello stand gastronomico, alle 14.30 il laboratorio tenuto dalle maestre della scuola materna di Oltrona, alle 17 il torneo di basket, alle 19 lo stand gastronomico per la cena e, alle 21, il concerto di Emma e Massimo.

- Sabato 18 e domenica 19, l’Ippodromo di VARESE aspetta tutti gli appassionati di moto e motori per Varese ti mette in Moto. Due giorni in cui potrete testare i nuovi modelli di moto, dall’enduro al minicross (per i bambini, mini moto e mini quad), oltre a test drive in auto, esposizione di auto d’epoca e un’area dedicata ai bambini. L’evento è gratuito.

- Domenica 19, dalle 9, il Parco Comerio di BUSTO ARSIZIO ospita Comerio in Fantasy, un mix tra mercato agricolo, stand di fumetti, prodotti naturali e laboratori di magia (approfondisci QUI).

-Inizia l’estate al Parco Pubblico di SESTO CALENDE, con la festa del Rione Mulini, tra uno stand gastronomico ricco di prelibatezze e tanto intrattenimento.

- Un weekend ricco di appuntamenti, in occasione del Festival Echi Urbani! Venerdì 17, in Sala Montanari, VARESE, alle 9 lezioni individuali di musica con mdi ensemble (su prenotazione); alle 14.30, il Workshop Sai improvvisare? con mdi ensemble (su prenotazione). Sabato 18, in Sala Montanari, alle 10, il laboratorio di ascolto La musica contemporanea e le nuove tecniche con mdi ensemble (prenotazione obbligatoria) e, alle 17.30, il training dinamico Come gestire la paura da palcoscenico? con mdi ensemble (prenotazione obbligatoria); presso l’Osservatorio "G. V. Schiaparelli", Campo dei Fiori, VARESE, alle 20 una visita ed escursione guidata (ritrovo all'Osteria Irma). Domenica 19, in Sala Montanari, alle 10 torna il Workshop Sai improvvisare? con mdi ensemble (su prenotazione) e alle 18 il concerto finale Sai improvvisare? A ingresso libero.

- All’interno del Festival InCanto, venerdì 17, alle 21, il Castello di MASNAGO ospiterà Ancore d'aria e Babylonish; la Chiesa di S. Antonio alla Motta, VARESE, l’Ensemble Il Bell'umore, Sonus et Vox e il Coro Polifonico Santo Stefano. Sabato 18, alle 17.30, alla Terrazza del Mosè, al SACRO MONTE, ascolteremo il Coro Calycanthus e la Voce dei Colli, mentre in Piazza Podestà, VARESE, sempre alle 17.30, il Cantù Gospel Voices; alle 21, al Castello di MASNAGO, l’Accademia Villa Lobos, il Coro A.N.A. Stella Alpina di Berzonno APS e il Coro Alpino Lecchese e, alla Chiesa di S. Antonio alla Motta, l’ensemble Femminile Cum Corde, il Coro Della Corte e il Gruppo Vocale Ludicanto. Domenica 19, alle 16.30, in Piazza Podestà, VARESE, Blooming Kids e Le Pop Up; alle 17.30, alla Terrazza del Mosè, al SACRO MONTE, il Coro Angelo Vidoletti, Corollario, Coro Unicantodargento, mentre al Castello di MASNAGO il Coro Col Hakolot, Coro Femminile Novaria, Cantù Gospel Voices; alla Chiesa di S. Antonio alla Motta, VARESE, alle 18, il Concerto conclusivo della masterclass di Petra Grassi con il Coro Da Camera Di Varese diretto dagli allievi del corso; al Centro Gulliver, VARESE, alle 20.30, il Coro A.N.A. Campo dei Fiori; al Castello di MASNAGO, alle 21, il Civico Jazz Milano e Suonova.

Escursioni, natura e sport

- Sabato 18, dalle 14 alle 18, e domenica 19, dalle 10 alle 18, dopo vent’anni, Palazzo Minoletti a GALLARATE riapre le sue porte per una visita sotto la guida di volontaria FAI. È richiesto un biglietto d’ingresso di 5 euro, 3 euro per gli iscritti FAI. È necessaria, inoltre, una prenotazione tramite link https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/palazzo-minoletti-14994.

- Sabato 18, alle 9.30 e alle 15, parte dal Parcheggio di Via San Francesco a GAZZADA la camminata per Il Parco Cintura Verde. L’escursione è gratuita previa prenotazione al link www.insubriparksturismo.eu.

- Sabato 18 e domenica 19, potrete prendere il traghetto da BIANDRONNO per l’Isolino Virginia (7 euro gli adulti, 3 euro under 6, gratis under 4 – a questo link trovate gli orari http://navigazioneinterna.it/lago-di-varese-isolino-virginia/). Sull’Isolino, sarà possibile visitare gratuitamente il Museo Preistorico. 

Incontri

- Sabato 18, alle 18.30, in Piazzale Luraschi a PORTO CERESIO si terrà Profondo Giallo, aperitivo letterario.

- Sabato 18, alle 21, presso la Biblioteca Civica di VARESE parteciperemo a Odissea in gioco. L’ingresso è gratuito.

Per i bambini

- Domenica 19, alle 16, presso la Biblioteca Civica di VARESE bambini e ragazzi dagli 8 anni in su sono invitati a Disegna il tuo personaggio Un laboratorio di disegno con Tommaso Bianchi. L’ingresso è gratuito.

Teatro, cinema e musica

- Venerdì 17, alle 21, l'Auditorium di MACCAGNO CON PINO E VEDDASCA suona a ritmo del Jazz, con il concerto del Claudio Borrone quartet. L’ingresso è gratuito.

- Sabato 18, alle 21, alla fontana dei Giardini Estensi, VARESE, assisteremo a Così Fan Tutte (ossia La scuola degli amanti) di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte, nuova produzione InOpera Factory. È richiesto un biglietto di ingresso: Ridotto Soci Filmstudio 90, Under 25, Over 65: settore A 28 euro, settore B 22 euro (prevendita esclusa). Ingresso gratuito per ragazzi under 12. Prevendita biglietti su https://www.midaticket.it/.

- Domenica 19, alle 16, al Museo Pogliaghi, Sacro Monte, VARESE, potremo partecipare al concerto di Vittorio Benaglia alla viola e Fabio Napoletano al pianoforte (ne abbiamo parlato QUI). L'ingresso al concerto comprende anche la visita guidata alla Casa e alla collezione Pogliaghi, che potrà essere seguita prima del concerto (alle 15) oppure al termine (alle 17). È richiesta la prenotazione al link bit.ly/musica19giugno

- Domenica 19, dalle 17 alle 19.30, la Biblioteca di PORTO CERESIO ospiterà il concerto Blues/Rock di Alberto Colombo e Xeres Bros.

- Domenica 19, alle 21, in Villa Cagnola, GAZZADA, ascolteremo romanze da salotto scritte dagli operisti italiani, da Catalani, Puccini e Mascagni ad Alfano, Cilea, Leoncavallo, Alaleona, Zandonai e Confalonieri. Sul palco il soprano calabrese Giorgia Teodoro, l’attrice Alessandra Limetti, il pianista Francesco Miotti e il narratore Mario Chiodetti. È richiesto un biglietto, 15 euro intero e 10 euro ridotto.

Mostre

- Per tutto il weekend, alle 10.30 e alle 15.30, la Fondazione Marcello Morandini di VARESE apre le porte per visite guidate alle sale espositive e al giardino. È obbligatoria la prenotazione tramite email prenotazioni@fondazionemarcellomorandini.com

 

 

Giulia Nicora

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU