Territorio - 13 giugno 2022, 17:12

Countdown nuovo palaghiaccio: sopralluogo di Sport e Salute al cantiere di via Albani

Oggi sopralluogo di Sport e Salute, a settembre l’open day. Cozzoli: «Sarà punto di riferimento per il territorio». Galimberti: «Struttura moderna, innovativa e sostenibile che presto aprirà le sue porte»

Countdown nuovo palaghiaccio: sopralluogo di Sport e Salute al cantiere di via Albani

Continuano i lavori per il recupero del nuovo palaghiaccio di Varese. Nella mattinata di lunedì 13 giugno, al cantiere di via Albani è stato effettuato un sopralluogo dai tecnici di Sport e Salute S.p.A. che, grazie al bando “Sport e Periferie”, ha erogato un contributo di 2 milioni di euro al Comune di Varese per la riqualificazione dell’impianto. Presenti anche il sindaco Davide Galimberti con gli assessori Malerba e Civati, e i responsabili di AEVV Impianti. 

A settembre è prevista la giornata di apertura del nuovo impianto. «Siamo felici che i lavori del palaghiaccio di Varese si stiano avviando alla conclusione - ha commentato Vito Cozzoli, presidente e amministratore delegato di Sport e Salute S.p.A. - Sarà un punto di riferimento importantissimo per il territorio e per tutti i cittadini».

«Il nuovo Palaghiaccio è quasi pronto e presto potremo aprirlo a tutti - dice il sindaco di Varese, Davide Galimberti -. Si tratta davvero di un progetto unico in Italia reso possibile anche grazie al finanziamento di Sport e Salute e al partenariato pubblico/privato. Ci troviamo di fronte così ad una struttura moderna, innovativa e sostenibile che presto aprirà le sue porte».

«Si tratta di un progetto innovativo e di assoluta eccellenza – ha sottolineato Giovanni Chighine, BU leader di Energia e Tecnologie Smart del gruppo Acsm Agam - che sotto diversi punti di vista rappresenta un modello, all’insegna dell’efficienza e della sostenibilità. Alla comunità locale e ai tanti appassionati che vi fanno riferimento siamo certi di offrire un complesso moderno e funzionale. C’è soddisfazione anche per avere rispettato i tempi di esecuzione prospettati».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU