Busto Arsizio - 11 giugno 2022, 16:10

Rivoluzione a Beata Giuliana: «Si rischia di congestionare il traffico»

Il Pd con Paolo Pedotti chiede chiarimenti e soprattutto sollecita ad ascoltare la gente

Paolo Pedotti

Paolo Pedotti

Le modifiche alla viabilità di Beata Giuliana approdano in consiglio: le porta il Partito Democratico di Busto Arsizio. Con un dubbio: si rischia di appesantire la situazione.

Sul tema era intervenuto nelle ore scorse l'assessore Salvatore Loschiavo LEGGI QUI. Nell’interrogazione orale in commissione, di cui è promotore il segretario cittadino e consigliere comunale Paolo Pedotti, si chiede all’amministrazione di «chiarire quali azioni di monitoraggio dell’attuale viabilità e quali/quanti momenti di ascolto dei residenti siano stati promossi, in particolare, per favorire la partecipazione del quartiere alle scelte».

Si torna sui «sensi unici in numerose vie, che, restringendo le possibilità di accesso tra viale Stelvio e via Quintino Sella/Viale della Repubblica, rischiano di generare un effetto negativo sulla viabilità, considerando anche la vicinanza a poli scolastici e al futuro ospedale unico Busto-Gallarate».

Perché? Precisa Pedotti: «L’interrogazione del Pd non vuole rappresentare una mera critica o una chiusura alle scelte compiute dall’amministrazione, ma pone il tema di affrontare meglio alcune esigenze degli utenti stradali, quali ad esempio l’entrata-uscita degli alunni dalle scuole Puricelli, in contesti che già oggi risultano congestionati e su cui si interviene in maniera insufficiente. Le modifiche previste rischiano, infatti, di aumentare il congestionamento nei punti di contatto tra i viali più grandi (Sempione, Stelvio, Repubblica) e sembrano poco convincenti nel gestire in maniera sinergica parcheggi e passaggi pedonali a servizio dei cittadini».

Insomma, per il Partito Democratico il tema della viabilità a Beata Giuliana è quanto meno da riconsiderare su alcuni aspetti, se non da rivedere. Il tutto attraverso la partecipazione.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU