Eventi - 10 giugno 2022, 20:03

Busto Estate raddoppia: il giovedì avanti i giovani, il venerdì le famiglie

I VIDEO. Presentato il ricco programma che vede uniti Comune, commercio, associazioni e lo sponsor storico Paglini Store. Si riaccendono i motori il 17 con la Vespa. Anche agosto garantito per i piccoli

La presentazione di Busto Estate con le auto Renault Paglini e sotto la Vespa

La presentazione di Busto Estate con le auto Renault Paglini e sotto la Vespa

Negozi aperti ed eventi: la formula Busto Estate raddoppia, perché anche le famiglie abbiano uno spazio ritagliato per le proprie esigenze: quello del venerdì sera. Il tutto grazie all’unione delle forze e allo storico sponsor Paglini Store. Si parte venerdì 17 giugno  con il revival delle Vespe ad assegnare una robusta metafora di riaccensione dei motori. Peraltro già suggerita dallo stesso sponsor, oggi presente con Renault Mégane E-TECH.

Da giugno a settembre, tantissimi appuntamenti e anche agosto garantito, specialmente per i bambini. Come riflettori puntati sulla sicurezza per il weekend, con il sindaco Emanuele Antonelli che ribadisce la richiesta di avere anche quest'anno un potenziamento di forze dell'ordine anche dall'esterno 

Obiettivo serate tranquille, anche con la richiesta reiterata dal sindaco Emanuele Antonelli. E la gratitudine per chi ha reso possibile tutto ciò, dallo sponsor allo staff comunale.

GUARDA IL VIDEO

Accanto al primo cittadino, gli assessori Salvatore Loschiavo e Maurizio Artusa, il consigliere delegato Paolo Geminiani, la presidente del Comitato commercianti centro cittadino Alessandra Ceccuzzi, il direttore di Ascom Busto e Valle Olona Francesco Dallo, ancora dei commercianti Emanuele Gambertoglio e Daniele Caiafa. E appunto lo sponsor, con l'amministratore unico Giorgio Paglini e il brand manager Claudio Grillo.

Proprio Alessandra Ceccuzzi ha ribadito il motivo del coraggioso raddoppio. I ragazzi vanno matti per i giovedì? Giusto ricavare uno spazio per le famiglie, con un orario continuato rispetto al pomeriggio e ridotto la sera, anche per venire incontro all'investimento dei negozi. «abbiamo puntato su desiderio di rendere bella e attrattiva la città. Il venerdì è la serata in cui le famiglie sono in giro, c’è maggiore voglia di fare la passeggiata ed entrare nei negozi - ha detto - Ci sarà una grande affluenza di ragazzi il giovedì, ma avremo anche il venerdì con i negozi aperti e tante cose da fare. Gli eventi cambiano orario: la maggior parte sarà a cavallo tra aperitivi e cena.  Una fascia oraria adatta alle famiglie, appunto.

GUARDA IL VIDEO

 

«Anche la festa patronale è stata anticipata il 23 giugno, alle sette di sera – sottolinea il sindaco Emanuele Antonelli – con le quattro bande. Proviamo a far uscire i cittadini che magari non hanno tanta voglia. Stiamo per chiedere ulteriore apporto di forze dell'ordine per farci stare tranquilli, anche il sabato, come avevamo già fatto negli anni scorsi».

Il consigliere Paolo Geminiani: «Ho seguito da vicino la scommessa di bissare la serata il venerdì, anche se gli eventi sono indirizzati alle famiglie, che possono girare rilassate per le vie della città. Busto ha un bacino di utenza ampio, oltre agli 80mila abitanti anche persone che vengono da fuori. Può ospitare due serate. Oltre Paglini, sempre presente, stanno arrivando sponsor, perché su questa serata c’è molto consenso. Speriamo di avere un bel riscontro».

E ancora sul fronte dei commercianti, Daniele Caiafa. «Si apre con Vespa Special il 17 giugno, c’è una sintonia che non può che fare del bene».

GUARDA IL VIDEO

Tra le anticipazioni, la serata del 17 giugno vedrà cinque stazioni con vespe e macchine, il primo luglio 15 I negozi sfileranno in via San Gregorio. L’8 luglio gli artisti di strada. Così il 22 luglio Bici in Busto approderà in centro coinvolgendo le famiglie con la polizia locale. Il 29 luglio tocca al cabaret.

Mentre agosto sarà il mese dei bambini, osserva ancora Ceccuzzi: «Quelli in città hanno meno divertimento, anche gli oratori sono chiusi. Allora abbiamo pensato ai giochi antichi, dalle ore 17. La sera del 17 chi farà acquisti sarà premiato il 24, dunque la settimana successiva. Il cappello che unisce è il Bike to Shop. Noi come Duc siamo promotori di questa iniziativa, che mette in circolo energie positive, un finanziamento dato ai negozi… un cliente in bicicletta non parcheggia, non inquina e ti guarda la vetrina».

E ancora, Emanuele Gambertoglio: «Abbiamo visto di buon occhio il raddoppio delle manifestazioni, anche il distretto urbano del commercio sta ritrovando la sua centralità».

GUARDA IL VIDEO

La parola agli assessori. Maurizio Artusa: «Ci sono cose di livello in questa città e si vedono. Lo sport è una delle prime aziende nel nostro prodotto interno lordo cittadino. Giovedì 23 giugno, ad esempio, c’è la rassegna di film o documentari sulla montagna, con il Cai per il centenario. Dall’11 al 17 luglio nelle piazze principali di Busto verranno installati dei campi per tornei di pallavolo, beach volley, basket e calcio a cinque».  

A proposito di sport. Se sfilerà il Tigrotto, la mascotte della Pro Patria con l'associazione Tigrotto 1919, tutte le discipline avranno un'importante vetrina. Anche con una promessa.

Spiega Claudio Grillo: «Il 2 luglio potremmo avere un ulteriore evento: è ripartita la squadra di Busto Pallanuoto e siamo primi in classifica. Se tutto va bene, potremo avere la promozione della squadra cittadina in B. Una sfida volutamente in sordina, pochi annunci e molti fatti. La squadra è formata soprattutto da giovani. La cosa ha funzionato».

La B chiama, ha detto Artusa anche il basket femminile.

Sicurezza e non solo

Sul fronte della sicurezza, dice Loschiavo: «È in evidenza, con la polizia locale in prima linea. Stiamo facendo il possibile per un supporto anche con forze esterne. Ma non ci limitiamo a rendere un servizio, siamo propositivi e parteciperemo attivamente. Pubblicizzeremo le attività della Polizia locale e ci saremo sotto il profilo della mobilità sostenibile».

Dalla sicurezza alla solidarietà: «Abbiamo inserito sempre motivi di charity,   raccoglieremo fondi per Aubam».

Sponsor fedele

Tutto questo movimento, da giugno a settembre, è possibile grazie allo sponsor: si è perso anche il conto degli anni in cui ha aiutato. 

E lo fa con lo stesso entusiasmo, come dice Giorgio Paglini, amministratore unico: «È una situazione positivamente anomala, ci sentiamo orgogliosi di essere ogni anno presenti. E c'è questo fenomeno, questa coincidenza per cui nelle presentazioni di Busto Estate arriviamo sempre con delle novità a volte importanti come questa, la nuova Renault Mégane E-TECH».

 

GUARDA IL VIDEO

Ma. Lu.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU