Sport - 09 giugno 2022, 17:14

L'unione fa la forza: l'impianto "Atleti Azzurri d'Italia" sarà gestito per 20 anni da 7 società unite dai valori dello sport

Gallarate indica la via in una provincia dove spesso tutti fanno da sé: il bando ventennale per rilanciare la struttura sportiva delle Azalee è stato vinto dal gruppo che racchiude società con mille atleti, anche disabili, formato da Solbiatese Azalee 1911, Gallarate Calcio, Atletica Gallaratese, Ciclistica Crennese, Solbiatese Calcio, Real Eyes Sport di Daniele Cassioli e la Sestero di Roberto Bof e Sergio Gianoli

L'impianto Atleti Azzurri d'Italia di Gallarate casa dello sport

L'impianto Atleti Azzurri d'Italia di Gallarate casa dello sport

Una casa dello sport non solo di Gallarate ma dell'intera provincia verrà gestita nei prossimi 20 anni da una società formata da 7 società sportive riunite in un gruppo che ha vinto il bando e che punterà su un progetto socio educativo con pochi precedenti in una terra dove, spesso, in tanti preferiscono muoversi da soli invece che fare gruppo.

L'impianto Atleti Azzurri d'Italia, per tutti le Azalee, sarà dunque gestito da ATI “Casa dello sport città di Gallarate” per i prossimi due decenni: tra le 7 società che hanno come guida la Solbiatese Azalee 1911, capace di dare una casa anche alle calciatrici della società femminile più importante della provincia che, proprio qui, iniziò la sua partita più bella e grande, ci sono Gallarate Calcio, Atletica Gallaratese, Ciclistica Crennese, Solbiatese CalcioReal Eyes Sport e Sestero, cioè realtà gloriose o anche giovani insieme ad associazioni in prima fila da sempre nello sport disabili.

In totale parliamo di più di mille iscritti per una molteplicità di discipline nelle quali militano atleti dai 4 agli 86 anni. Per quanto riguarda la parte economica gli investimenti previsti nel prossimo biennio sono ingenti (più di 200.000 euro). Si prevede il rifacimento dell’impianto di illuminazione, l’inserimento di un impianto solare termico, il rifacimento degli impianti idraulici al fine di ottenere meno spreco nell’utilizzo dell’acqua, investimenti nel settore atletica che andranno ad aumentare la dotazione di attrezzature per riportare a Gallarate anche discipline non più praticate da tempo.

Altro obiettivo della nuova gestione sarà quello di far vivere l’impianto agli sportivi gallaratesi tutti i giorni tutto il giorno, sia praticando sport che assistendo ai tanti eventi che verranno organizzati. Un progetto a lungo termine che non vuole tagliare fuori nessuno ma che darà lo spazio a tutte le realtà cittadine che necessiteranno di utilizzare le strutture dello stadio.

Lo sport sarà dunque strumento e veicolo di aggregazione per i più giovani, con un occhio all’inclusione dei soggetti più fragili e la voglia di fare vivere l’impianto in toto a tutta la cittadinanza gallaratese.

Le società della cordata per le Azalee.

Solbiatese Azalee 1911

Gallarate Calcio, ad oggi la prima squadra maschile di Gallarate, militante in prima categoria.

Atletica Gallaratese, che proprio in questo stadio ha la sede dalla sua nascita. Società che nel 2021 è stata quella della provincia di Varese a portare il maggior numero di atleti ai campionati italiani allievi, ben 12 atleti ai campionati Nazionali. E la “corsa” continua anche nel 2022 con 5 atleti ai nazionali indoor, 5 titoli regionali, due piazzamenti al 4° posto in Italia nel salto in lungo, ottimi risultati nell’ Eptathlon e tanto altro ancora. 

Ciclistica Crennese fondata nel 1924, è una delle Società che ha creato il ciclismo in Italia ed è una delle Società più importanti d’Italia. Sono parecchi i campioni passati a vario titolo da Crenna grazie a questa società, tra i tanti Bartali, Pertusi, Coppi, Ortelli, Magni, Leoni, Ricci, Bini, Corrieri, Fornara ed il tre volte Campione d’Italia Pirna, socio onorario della Crennese. La società Ciclistica Crennese è iscritta alla federazione d’appartenenza da 98 anni consecutivi, l’unica in provincia di Varese ad essere iscritta da così tanto tempo.

Solbiatese Calcio 1911, storica squadra maschile del territorio, attualmente militante in Eccellenza.

Real Eyes Sport fondata da Daniele Cassioli, cieco dalla nascita, pluripremiato campione mondiale ed europeo di sci nautico, propone attività formative educative e sportive per la concreta diffusione della cultura inclusiva, eventi per avvicinare la comunità al mondo della disabilità, eventi e camp estivi per bambini ragazzi con disabilità visiva.

Sestero, associazione di promozione sociale, è stata costituita nel 2009 dai giornalisti Sergio Gianoli e Roberto Bof con l’ex corridore professionista, oggi direttore sportivo, Stefano Zanini, la cui attività prevalente è la promozione dell’attività motoria e sportiva per persone con disabilità neuromotoria, intellettiva relazionale e sensoriale, a supporto di progetti, iniziative e attività in rete con numerose realtà e Istituzioni distribuite sull’intero territorio nazionale.

Le parole che guidano il sogno di ATI “Casa dello sport città di Gallarate” 

Lo sport ha il potere di cambiare il mondo, ha il potere di ispirare.  Ha il potere di unire le persone come poche altre cose riescono a fare. Parla ai giovani in una lingua che essi comprendono. Lo sport può creare speranza là dove prima c’era solo disperazione. Ha più potere dei governi nel rompere le barriere razziali. Irride ogni tipo di discriminazione”.
Nelson Mandela - discorso ai Laureus World Sports Awards

A.C.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU