Busto Arsizio - 09 giugno 2022, 12:33

“Mettiamoci in gioco”: un pomeriggio al parco del Museo del Tessile

Un incontro per esprimersi, divertirsi e socializzare tra “bambini” di tutte le età. Domenica 12 giugno dalle 15. Organizza la rete di associazioni: Auser Insieme Busto Arsizio, Evolvere, Circolo Gagarin e Assieme a Francesco

“Mettiamoci in gioco”: un pomeriggio al parco del Museo del Tessile

La rete di associazioni, Auser Insieme Busto Arsizio, Evolvere, Circolo Gagarin e Assieme a Francesco organizzano "Mettiamoci in gioco". Un pomeriggio al parco del Museo del Tessile di Busto aperto ai “bambini” di tutte le età, un momento di socializzazione e divertimento, il 12 giugno dalle ore 15.

Superare l’isolamento di anziani e piccini, dopo il lockdown causato dalla pandemia, riprendere e ricostruire rapporti interpersonali, aiutare i profughi della guerra e chi li accoglie, esprimere solidarietà verso tutte le culture: questo l’impegno delle associazioni di promozione sociale unite in rete che la città di Busto Arsizio riconosce offrendo il suo patrocinio.

Grazie all’impegno dei volontari delle associazioni, un pomeriggio di gioco con dei piccoli laboratori che proseguiranno nei prossimi mesi nell’ambito del progetto “Nuove Trame”.

Innesti di Parole - A partire dall’installazione ispirata all’antologia mondiale della libertà “Il diritto di essere un uomo”, un laboratorio creativo per creare nuove relazioni tra immagini e parole, immaginare nuovi incontri e possibili connessioni.

Tracce e trame - Un laboratorio di espressione grafica che, a partire dalla natura, si propone come linguaggio comune a chi parla diverse lingue per scoprire la propria creatività nella collaborazione con altri. A partire dall’osservazione di ciò che ci circonda, uno sguardo che ci aprirà alla realizzazione della mostra “Bio-Grafie”.

Da una manciata di semi – un laboratorio che accompagnerà le nostre mani tra argilla e semi. Una prima esperienza che potrà continuare attraverso le attività degli orti “Terreno comune”

Il pomeriggio, aperto alla partecipazione di tutti, offre anche un’occasione di divertimento con lo spettacolo dei giocolieri de “La Banda del sogno perduto”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU