Sociale - 26 maggio 2022, 10:15

Nonni, ragazzi in cerca di riscatto, bambini: “T'immagini” a dar loro fiducia

L'associazione di promozione sociale gestita da Silvia Ferrario e Roberto Vivaldi e presieduta da Gian Pietro Ferrario e dalla vice Carlina Carenzi aiuta a sentirsi utili e lavorare in gruppo

Nonni, ragazzi in cerca di riscatto, bambini: “T'immagini” a dar loro fiducia

Ottant’anni e non sentirli perché si ha la consapevolezza che si è ancora utili in questo mondo. Aver commesso qualche reato quando non si è ancora maggiorenni e svegliarsi al mattino sapendo di contare ancora qualcosa, impegnandosi in prima persona. E poi anche venire incontro alle esigenze delle famiglie organizzando laboratori e campus estivi dove la parola d’ordine resta sempre una: creatività.

Questo lo spirito di “T’immagini”, un’associazione di promozione sociale gestita da Silvia Ferrario e Roberto Vivaldi e presieduta da Gian Pietro Ferrario e dalla vice Carlina Carenzi, con l’obiettivo di ridare fiducia alle persone, sia anziani sia minori in comunità penali sia bambini, per creare qualcosa di bello, per sentirsi utili, avere uno scopo e lavorare in gruppo.

Con sede in via Confalonieri a Busto Arsizio, dove si realizzano laboratori per bambini, T’immagini gira anche in quattro Case di riposo della Cooperativa Kcs a Legnano, Ornago, Trivolzio e Brugherio e in una Comunità penale minorile. In particolare nelle case di riposo sta prendendo piede il “Progetto Radici” dove si realizzano elementi d’arredo, come orti rialzati (pensati perché tutti possano utilizzarli con facilità), panchine, sedie e tavolini, allestimenti nelle zone della loro struttura.

Al termine si organizzerà una mostra fotografica dei momenti più belli del progetto e interviste ad alcuni ospiti della Casa di riposo, emesse sotto forma di audiolibro che potranno essere ascoltate con le casse di risonanza realizzate da loro stessi. «Radici anche perché crediamo fortemente nell’importanza per le nuove generazioni di conoscere il passato, la storia di chi prima di loro è stato bambino, ragazzo e adulto – spiega Silvia Ferrario - Avere la possibilità di conoscere le proprie “origini”, il cambiamento della società non da un libro, ma grazie al loro aiuto».

E ancora sugli obiettivi del progetto con la terza età: «L’intento è quello di aiutare gli ospiti non solo a lavorare in gruppo e cooperare per un obiettivo comune, ma anche acquisire semplici competenze che rafforzano da una parte la loro manualità e dall’altro la loro autostima e certezza del saper fare – prosegue la coordinatrice dell’associazione – Fondamentale inoltre è l’azione terapeutica che favorisce l’attivazione di processi cognitivi, sensoriali e motori, richiami e aiuti la riscoperta di interessi, stimoli la cooperazione reciproca e favorisca quindi un senso di competenza e utilità che si traducono in un semplice e puro benessere».

Per l’estate T’immagini viene incontro alle esigenze delle famiglie che vorrebbero impegnare i figli in attività costruttive. Per questo l’associazione organizza il “Natural Camp”, ossia un campus estivo all’azienda agricola “Il Boscangolo” di Samarate, dove a tu per tu con la natura i piccoli dai 3 agli 11 anni potranno effettuare lavori di semina e orto, passeggiate e attività esplorative nella natura, pittura, falegnameria creativa, teatro, conoscenza e cura degli animali e cucina.

Inoltre ci saranno esperti in loco per esperienze utili alla crescita personale, poi spazio anche ai compiti e ad attività ludico-ricreative. Il campus viene organizzato dal 13 giugno al 22 luglio, dalle 8.30 alle 12.30 oppure fino alle 14 o alle 16. Per informazioni e iscrizioni occorre rivolgersi a Silvia, al 392 705 47 49, o scrivere alla mail associazionetimmagini@gmail.com.

Laura Vignati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU