Sabato 21 maggio in Cascinetta si è tenuto l'evento organizzato dal Rotary Parchi Alto Milanese “Festival piatto in forma” sulla buona alimentazione con stand tra acque aromatizzate, riso venere ed altre pietanze sane e sostenibili preparate dai ragazzi dello IAL.
La giornata ha visto anche l'inaugurazione della prima parte del progetto "La biblioteca verde del Parco – Un percorso alla scoperta del Pam” che Rotary e lo stesso Parco stanno introducendo con il supporto dei licei Tosi e Candiani di Busto Arsizio per il prossimo anno. Presenti agli stand il sindaco di Legnano Lorenzo Radice e l'assessore Lorena Fedeli, il sindaco di Castellanza Mirella Cerini, la presidente del Consiglio comunale di Busto Laura Rogora ed il Cda del Parco al completo con il presidente Davide Turri, Flavio Castiglioni e Matteo Mascheroni.
Cinque le bacheche realizzate. Tre riguardanti gli alberi: il nocciolo, la quercia e la robinia installate sul sentiero principale nei pressi della Cascinetta, una dedicata agli ambienti del parco e la Bacheca '0' in Cascinetta con la storia del Pam e la nuovissima cartina. «L'idea è nata dalla volontà di dotare il Parco di un percorso didattico per le scuole - spiega Davide Turri - che sempre più spesso si ritrovano in Cascinetta come punto di partenza per itinerari nel parco di educazione ambientale. Le bacheche verranno poi riprese ed ampliate il prossimo anno con il contributo delle scuole.
Il progetto - prosegue il presidente - ha visto la collaborazione di più persone: dal disegno delle bacheche che ho curato direttamente, alla grafica con Matteo Maschereni, i contenuti con il professor Andrea Viganò e Flavio Castiglioni, la parte fotografica dei nostri frequentatori e la nuovissima cartina creata dal grafico illustratore Luca Binaghi. Fondamentale anche l'apporto di Rotary Parco Alto Milanese che ci ha sostenuto e stimolato in questo progetto, ed in particolare un grazie ai soci Andrea Pigni ed Ernestina Ricotta per la preziosa collaborazione», conclude Davide Turri.
Anche il sindaco di Legnano Lorenzo Radice ha espresso soddisfazione per l’evento: «È stato un bel momento in cui si inizia a vedere l’effetto delle collaborazioni che il Cda Parco Alto Milanese sta sviluppando in maniera molto opportuna e positiva. C’è stato questo bell’evento promosso da Rotary con alcune scuole, fra cui lo Ial Legnano basato sul tema dell’educazione alimentare e poi c’è stata l’interessante iniziativa “La biblioteca del parco”: hanno messo la cartellonistica dove ci sono le piante particolari, in modo tale da creare dei sentieri nel parco dove bambini e adulti possano vedere le specie. È un segnale che dimostra che il parco è sempre più fruibile e più attrezzato, ma non solo, permette di avvicinare i più giovani all’ambiente naturale e rurale, imparando dei nuovi stili di vita più sani. Sono molto contento e ho ringraziato il presidente Davide Turri e il Cda che stanno lavorando molto bene».