Busto Arsizio - 25 maggio 2022, 12:38

Le scuole di Busto raccolgono quasi sei tonnellate di cibo per le famiglie in difficoltà. «Aiutiamo i nostri vicini»

Nonostante le limitazioni ancora vigenti, anche quest’anno “Donacibo” ha registrato ottimi risultati. 8.330 chili raccolti, comprendendo anche Olgiate e Castellanza. Ecco l’elenco delle scuole cittadine premiate dall’amministrazione per essersi distinte nell'iniziativa

Le scuole di Busto raccolgono quasi sei tonnellate di cibo per le famiglie in difficoltà. «Aiutiamo i nostri vicini»

«La carità fa più bene a chi la fa». Cita don Gnocchi Giuseppe Reggiori, presidente dell’associazione onlus Banco di Solidarietà “La Luna”, parlando con bambini e ragazzi delle scuole di Busto Arsizio che anche quest’anno hanno aderito all’iniziativa “Donacibo”, raccogliendo prodotti alimentari destinati alle famiglie in difficoltà.
Anche in questa occasione l’amministrazione comunale ha voluto premiare gli istituti che si sono maggiormente distinti nella raccolta con il riconoscimento “Scuola Solidale”.

Oltre otto tonnellate raccolte

Nonostante le limitazioni ancora vigenti, anche quest’anno l’iniziativa ha registrato ottimi risultati, con la partecipazione di quasi tutte le scuole della città e un livello di raccolta simile a quello degli anni precedenti la pandemia.
Il totale dei prodotti ammonta a oltre otto tonnellate, precisamente 8.330 chili, raccolti tra le scuole di Busto Arsizio, Olgiate Olona e Castellanza. 5.500 chili soltanto a Busto.

Si tratta di generi alimentari non deperibili che saranno distribuiti nei prossimi mesi alle persone assistite.

«In questo momento abbiamo in carico 120 famiglie – ha spiegato il presidente del Banco “La Luna” Reggiori –. Donacibo ha due aspetti: educa alla solidarietà, al non girarci dall’altra parte quando si incontrano dei bisogni. Allo stesso tempo, vuole rendere protagonisti dell’atto del dono». Anche con qualche piccola rinuncia.

«Il vicino non sia uno sconosciuto»

L’amministrazione ha condiviso il progetto, confermando il premio “Scuola Solidale” agli istituti che si sono maggiormente distinti nella raccolta. Sono tre per ogni fascia in cui sono stati suddivisi, dai nidi alle superiori.
La consegna dei riconoscimenti si è tenuta questa mattina nella sala Tramogge dei Molini Marzoli.

«Questa iniziativa vuole creare nei giovani l’attenzione all’atto del donare – ha sottolineato l’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni –. Ogni giorno in via Roma vediamo famiglie in difficoltà che hanno bisogno della solidarietà di tutti noi. Il nostro vicino di banco, il nostro vicino di casa non deve essere uno sconosciuto ma deve essere aiutato. Ed è importante che questo venga insegnato fin dalla più tenera età.
Crescendo spesso ce lo dimentichiamo, e lo si vede anche nei numeri delle scuole: meritano tutte un plauso, ma con l’aumentare dell’età diminuiscono i chili donati».

«Donare il cibo ha un significato importante – ha aggiunto l’assessore alle Politiche educative Daniela Cerana –. Il cibo vuole dire sostentamento, possibilità di affrontare la giornata. Implica anche il mangiare bene e imparare a non sprecare quello che troviamo nel piatto. Non sprecare ciò che ci viene dato è importante e so che le maestre tengono all’educazione alimentare. Voi bambini siete stati molto bravi, siamo orgogliosi di voi».

La classifica

Questa la classifica che considera i chilogrammi raccolti rapportati agli alunni. Va inoltre segnalato che gli studenti dell’Olga Fiorini si sono impegnati a smistare i prodotti nella sede dell’associazione “La Luna”.

Nidi e Materne

1) Asilo Nido Comunale "Boschessa" Kg 2,57

2) Scuola infanzia S.S. Giuseppe e Paolo Kg 2,04

3) Scuola Materna S. Anna Kg 1,56

Scuole Primarie

1) Scuola Primaria Ist. Maria Immacolata Kg 1,36

2) Scuola Primaria "Chicca Gallazzi" Kg 1,21

3) Scuola Primaria "Marco Polo" Kg 1,06

Scuole Medie

1) Scuola Media "Don Carlo Costamagna" Kg 1,63 

2) Scuola Media "E. Crespi" - via Maino Kg 1,57

3) Scuola Media "Schweitzer" - via Toce Kg 1,55

Istituti Superiori

1) Liceo "B. Pascal" Kg 1,12

2) Liceo Scientifico "Tosi" Kg 0,28

3) Liceo Classico "D. Crespi" Kg 0,25

Riccardo Canetta

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU