Valle Olona - 19 maggio 2022, 18:22

Con l’Officina delle Idee problemi e opportunità del commercio di vicinato

A Marnate la prima serata di approfondimento fuori dai confini bustocchi dell’associazione animata da Gigi Farioli. Appuntamento per mercoledì 25 maggio nella sala consiliare del municipio

Con l’Officina delle Idee problemi e opportunità del commercio di vicinato

Vuole essere un’importante occasione di crescita per i commercianti e gli amministratori del territorio la conferenza organizzata da l’Officina delle idee 2.0 mercoledì 25 maggio nella sala consiliare del comune di Marnate.

«È un argomento che ci sta molto a cuore – ha sottolineato il sindaco Elisabetta Galli – e per questo voglio ringraziare l’associazione che ha deciso di scegliere Marnate come sede per questa serata che si propone di dare ai commercianti gli strumenti necessari per rilanciare le proprie attività molto provate dai due anni che abbiamo attraversato».

La serata “Commercio di vicinato: problemi e opportunità”, infatti, è la prima uscita de ’Officina delle idee dai confini di Busto: «Abbiamo una particolare attenzione alla Valle e a tutto l’Alto Milanese – ha spiegato il promotore Gigi Farioli – e per questo abbiamo scelto Marnate, che ha una posizione baricentrica rispetto a tutto il territorio di cui ci occupiamo.
Il commercio, soprattutto in Valle, si trova in un momento di difficoltà, e questo convegno è un modo per raccontare ai commercianti, ma anche agli amministratori, quali sono le opportunità che le leggi, soprattutto regionali, offrono loro».

Ad essere invitati ad assistere alla relazione di Oliviero Cresta e alle testimonianze di Gaetano Spinola e Marco Introini, infatti, non sono solo i titolari delle attività, ma anche i sindaci e gli assessori dei comuni del territorio.

«Particolare attenzione sarà data al tema dei distretti del commercio – ha proseguito Farioli – che rappresentano un’importantissima opportunità per rilanciare quelli che sono i centri commerciali naturali, ossia le arre dei nostri paesi in cui si trovano concentrati i diversi negozi di vicinato.

Per poter sfruttare questa opportunità, però, e le risorse che la Regione sta per destinare ai distretti è necessario che le amministrazioni e i commercianti facciano rete, implementando le collaborazioni già esistenti e creandone di nuove».

La stretta collaborazione tra commercianti e amministratori, infatti, non solo permette di accedere a importanti fondi regionali, ma porta anche benefici e vantaggi a tutta la cittadinanza, come accaduto a Marnate.

«Una delle nostre priorità – ha ricordato il vice sindaco Pierpaolo Dal Zotto Bellusco – è da sempre quella di mantenere le attività esistenti e potenziarle mettendo in campo tutte le risorse possibili; da parte nostra abbiamo cercato di ridurre le imposte a loro carico utilizzando i trasferimenti che abbiamo ricevuto e, sempre grazie anche ad alcuni fondi regionali, stiamo riqualificando via Indipendenza, lungo la quale si trovano molti dei negozi che sono situati in centro paese».

Una collaborazione, dunque, che se coltivata e fatta crescere di sicuro aiuterà a rilanciare l’economia dei paesi della Valle Olona.

«Gli amministratori devono imparare a lavorare con le associazioni di categoria – ha concluso Luca Vergani – è per questo che abbiamo voluto organizzare questa serata e invitarli ad assistere agli interventi, nella speranza che aumenti la consapevolezza che fare rete è uno dei modi più importanti per sostenere le attività del nostro territorio».

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU