Videogallery - 07 maggio 2022, 20:48

VIDEO. Giorgetti ad Alpi Food: «In provincia serve energia emotiva. Dobbiamo svegliarci e fare sistema come è avvenuto a Genova»

Il ministro dello Sviluppo Economico a Daverio per l'evento che ha unito le eccellenze non solo del food, istituzioni e consorzi dell'arco alpino per cogliere le opportunità delle Olimpiadi 2026: «Varese primeggiava, altre zone si sono date da fare mentre noi magari ci siamo un po' imborghesiti. Dobbiamo ritrovare forza istituzionale, politica e imprenditoriale per fare sistema e rilanciare questo territorio»

Giancarlo Giorgetti con Vito Romaniello che ha condotto la prima edizione di Alpi Food a Daverio (foto Enrico Scaringi)

Giancarlo Giorgetti con Vito Romaniello che ha condotto la prima edizione di Alpi Food a Daverio (foto Enrico Scaringi)

«Dobbiamo un po’ svegliarci fuori anche noi perché le energie in provincia ci sono, come le capacità. Serve un’energia emotiva anche qui come, ad esempio, c'è stata a Genova, fors'anche per reagire alla tragedia del Ponte Morandi. In Liguria istituzioni, enti e imprenditori fanno rete e si mettono a disposizione per il territorio, perché qui non fare altrettanto?». Parole di Giancarlo Giorgetti nel suo intervento ad Alpi Food, l'evento tenutosi a Daverio (leggi QUI) voluto dal sindaco imprenditore Marco Colombo che ha riunito le eccellenze del food, e non solo, istituzioni, consorzi ed enti legati ai territori in vista dell'opportunità Olimpiadi 2026.

Fare sistema anche attraverso un'Olimpiade «che non sarebbe stata un disastro economico come è stato detto in modo distorto» e che ottiene già risultati «come quello di oggi perché vedo tanti imprenditori e rappresentanti delle istituzioni uniti da passione, visione e voglia di fare squadra».

«Varese primeggiava negli anni Settanta e Ottanta - ha aggiunto Giorgetti - altre zone si sono date da fare mentre noi ci siamo un po' imborghesiti. Dobbiamo ritrovare la forza istituzionale, politica e imprenditoriale per fare sistema e rilanciare questo territorio, sapendo che abbiamo problemi come quello di Malpensa e della vicinanza con la Svizzera che penalizza le attività produttive di confine».

«In Italia è tutto bello e buono, ma dobbiamo farlo fruttare e saperlo vendere a chi arriva sul nostro territorio» ha detto ancora il ministro dello Sviluppo Economico.

«Qui a Daverio mi ha colpito la voglia che arriva dal basso, da un piccolo comune e da un gruppo di imprenditori, di cogliere un'occasione storica come quella delle Olimpiadi invernali» ha concluso il ministro varesino.



Andrea Confalonieri

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU