Valle Olona - 03 maggio 2022, 13:11

La lezione di Giorgio Rocca all’istituto Fermi di Castellanza: «Fondamentale avere la giusta mentalità»

L’ex sciatore alpino ha presentato il suo libro “Slalom – Vittorie e sconfitte tra le curve della mia vita”. «Molti atleti si perdono perché non sono abbastanza convinti: la nostra testa è tutto», ha detto ai ragazzi

La lezione di Giorgio Rocca all’istituto Fermi di Castellanza: «Fondamentale avere la giusta mentalità»

Si è tenuta questa mattina la presentazione del libro di Giorgio Rocca “Slalom – Vittorie e sconfitte tra le curve della mia vita”, dedicata ai ragazzi dell’Istituto Enrico Fermi di Castellanza. Una delle tante iniziative pensate dalla scuola per i ragazzi che frequentano il liceo scientifico sportivo, ma non solo

Giorgio Rocca, ex sciatore alpino specialista dello slalom speciale, pluricampione del mondo, ha presentato ai ragazzi del liceo scientifico sportivo il libro che racconta tutta la sua vita: dalla fortuna di vivere a Livigno, alla costanza e alla testa che l’hanno portato ad essere il campione che tutti conosciamo, riassumendo le vittorie, ma anche le sconfitte, anch’esse estremamente importanti.



Ha rivelato ai ragazzi che la cosa fondamentale per diventare un campione è avere fame, avere la testa per riuscirci, perché senza la giusta mentalità anche i migliori si arrendono: «Molti atleti si perdono, perché non sono così convinti. Gli manca solo la mente, la nostra testa è tutto. Quando avevo la vostra età, c’erano ragazzi che erano più bravi di me, ma poi a 19 anni sono diventati maestri di sci».

«Giorgio Rocca è stato invitato per portare la sua esperienza – ha spiegato il professor Roberto Merlo, vicepreside del liceo scientifico sportivo – Al Fermi abbiamo un Istituto Scientifico Sportivo, siamo al secondo anno, abbiamo il biennio attivo e pensiamo che sia importantissimo per i ragazzi che studiano e fanno sport avere la possibilità di parlare e entrare in contatto con atleti di alto livello, ma non solo atleti, per conoscere lo sport a 360 gradi e vedere e sentire da vicino le loro storie. Giorgio Rocca oggi ha parlato di sé, della sua carriera, della sua crescita, ma anche di quando aveva l’età di questi ragazzi, di come affrontava la vita, delle sue vittorie e anche delle sue sconfitte, che l’hanno comunque aiutato a crescere».

Michela Scandroglio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU