Filosofarti ritorna a chiusura dell'edizione 2022 sul tema EREDITA’-FARE FUTURO per un trittico di alto profilo rivolto a diversi target di fruitori.
La felice collaborazione con l’Associazione musicale Rossini e il BA Classica nell’ambito del Festival promosso dalla amministrazione di Busto Arsizio, domenica 1 maggio presso Villa Ottolini-Tosi si terrà il recupero del concerto previsto in cartellone di Filosofarti e sospeso per la situazione pandemica: alle ore 11, Francesco Andorno all’arpa e Sofia Bevilacqua al flauto si esibiranno con un programma che spazia da Scarlatti ad Alvars e Liszt, da Saint-Saens a Debussy, da Jolivet a Rota. Il concerto, che gode della collaborazione con il Conservatorio Guido Cantelli di Novara, è fruibile gratuitamente con prenotazione su www.evenbrite.it.
Il giorno 20 maggio al Cinema delle Arti di Gallarate, la professoressa Cristina Boracchi intratterrà una folta platea di studenti del primo ciclo sui temi relativi all’infanzia negata e alla speranza anche in tempi bui come quelli di un conflitto: a tale scopo verrà proiettato il film Cafarnao - Caos e miracoli, film del 2018 diretto da Nadine Labaki: il film ha avuto molti riconoscimenti internazionali e permette una trattazione valoriale anche attraverso il linguaggio cinematografico alla cui analisi gli studenti sono avviati.
Infine, nel Foyer del teatro delle Arti, Sara Magnoli in data 21 maggio alle ore 16.30 presenta la sua ultima opera letteraria, FUORI DAL BRANCO, per le edizioni di Pelledoca: si tratta di un avvincente romanzo che anche attraverso sfumature di giallo punta all’analisi del fenomeno del rapporto fra singoli e gruppo, adolescenti e branco, nella inesausta ricerca di sé dentro e fuori la accettazione da parte dei pari. Il tema è quanto mai urgente alla luce delle fonti anche di cronaca anche evidenziano sempre più questa problematica fra i giovani..
Per ogni informazione, ed eventuali aggiornamenti, www.filosofarti.it