Valle Olona - 22 aprile 2022, 18:38

Giornata della Terra, i piccoli olgiatesi adottano un’aiuola

I bambini della scuola materna Landriani di Olgiate Olona hanno deciso di adottare un’aiuola in piazza Santo Stefano, di cui si prenderanno cura e che seguiranno anche nei mesi a venire

Giornata della Terra, i piccoli olgiatesi adottano un’aiuola

In occasione della Giornata della Terra i piccoli della scuola materna Landriani di Olgiate Olona hanno deciso di adottare un’aiuola in piazza Santo Stefano, di cui si prenderanno cura e che seguiranno anche nei mesi a venire.

«Quest’anno abbiamo pensato di fare noi qualcosa per l’ambiente – spiega la coordinatrice Marta Iacobbi – di restituire qualcosa alla natura che troppo spesso sfruttiamo e che per noi fa tanto. Anche grazie alla collaborazione dell’amministrazione, dunque, abbiamo cercato un luogo fuori dai confini della scuola da “adottare”, da ripulire e di cui prenderci cura».
La scelta è ricaduta su un’aiuola che si trova ai margini di piazza Santo Stefano, di fronte alla chiesa prepositurale, a poca distanza dall’asilo; uno spazio che, a causa dell’incuria di quanti ci passano vicino ogni giorno, aveva bisogno di cure e di attenzioni per poter tornare a presentarsi al meglio.

«Per prima cosa, grazie anche alla collaborazione dei genitori – prosegue Marta Iacobbi – abbiamo provveduto a ripulire lo spazio dai rifiuti e dalle deiezioni dei cani, poi abbiamo preparato il terreno strappando le erbacce per ottenere uno spazio adatto in cui lavorare coi bambini.

Infine abbiamo portato i piccoli in piazza e con loro abbiamo piantato alcune eriche, che grazie alle loro attenzioni cresceranno siano a diventare dei cespugli, e abbiamo ricoperto il resto dello spazio con la ghiaia che abbiamo portato dall’asilo».

I bambini, inoltre, hanno voluto realizzare di persona alcuni oggetti per abbellire la “loro” aiuola, creando bellissimi disegni che, dopo essere stati plastificati, sono stati appesi ai rami dell’albero che cresce al suo interno, e sassi dipinti con frasi che testimoniano il loro amore per l’ambiente.

«Non si tratta di un intervento isolato – sottolinea la coordinatrice del Landriani – la nostra intenzione è quella di tronare periodicamente a prenderci cura di quest’aiuola, magari decorandola di volta in volta in base ai diversi periodi dell’anno.
Volgiamo prendercene cura, anche grazie all’aiuto delle famiglie, anche perché abbiamo visto che i piccoli sono stati felicissimi di essere usciti dai confini della scuola per fare qualcosa di concreto per l’ambiente e per il paese».

Iniziative di questo genere, infatti, non solo permettono ai bambini di sviluppare una coscienza ambientale e un’attenzione per il verde sin da giovanissimi, ma contribuiscono anche alla nascita di un senso civico che si rivelerà fondamentale una volta cresciuti.

«Volevamo far capire loro – conclude Marta Iacobbi – che la natura e il verde sono importanti e che è fondamentale prendersene cura con attenzione e amore.
Questo non vale solo all’interno dei confini della scuola o dei loro giardini, ma anche in paese, dove ci sono spazi comuni che sono di tutti, e di cui tutti dobbiamo prenderci cura».

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU