Busto Arsizio - 08 aprile 2022, 14:49

A Busto una dozzina di nuovi attraversamenti pedonali rialzati. Ecco dove

Dopo quello appena realizzato in viale Virgilio, nel corso dell’estate ne arriveranno altri in diversi punti della città. «Interventi che mirano a garantire la sicurezza riducendo la velocità delle auto – spiega l’assessore Loschiavo –. Per il futuro, però, ci concentreremo sulla mobilità sostenibile, con una progettazione che coinvolgerà l’intera città»

Il nuovo attraversamento pedonale in viale Virgilio

Il nuovo attraversamento pedonale in viale Virgilio

Nuovi attraversamenti pedonali rialzati a Busto Arsizio. Dopo quello appena realizzato in viale Virgilio, parte di un più complesso intervento che interesserà la zona dei Tre Ponti, nel corso dell’estate ne arriveranno altri, una dozzina, in diversi punti della città.

Gli interventi

Non si tratta di dossi ma, come detto, di attraversamenti pedonali rialzati, pensati per tutelare in primis la sicurezza dei pedoni.

Tre verranno realizzati in via Corbetta, due in via Mazzini. Uno, invece, in via Torino, all’intersezione con via Redipuglia, e in via Costantino Nigra, all’altezza del parco pubblico.

Ma anche in via Silvio Pellico, via Caprera, via Maino (davanti alle scuole). Verranno invece rialzati gli interi incroci tra via Palermo e via Genova e tra via Machiavelli e viale Diaz.

Possibile un intervento anche in via Ferrini, se le risorse lo consentiranno.

Una nuova ottica

«La scelta è stata effettuata usando il criterio della maggiore incidentalità – spiega l’assessore a Sicurezza e Viabilità Salvatore Loschiavo –. Sono interventi in continuità con quanto fatto fino a oggi, che mirano a garantire la sicurezza attraverso la riduzione della velocità degli autoveicoli. Per il futuro, però, si deve passare da un’ottica basata sulla viabilità a quella basata sulla mobilità, e per la precisione alla mobilità sostenibile».

L’obiettivo, precisa l’esponente di giunta, «non sarà solo quello di moderare la velocità, ma anche quello di ridurre l’uso delle auto private e quindi il loro numero.
Per realizzare questo processo, a nostro avviso rivoluzionario, il primo passaggio è una pianificazione organica, una vera e propria progettazione che coinvolga tutta la città.
Per fare quest’opera dovrà innanzitutto passare in Consiglio comunale la variazione di bilancio con le risorse che servirebbero in questo momento».

Nel frattempo, i lavori per la realizzazione dei nuovi attraversamenti verranno svolti perlopiù in estate, cercando di andare a impattare il meno possibile sul traffico.

Riccardo Canetta

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU