Attualità - 07 aprile 2022, 22:49

Visita del Consiglio d'Europa in Ucraina: c'è anche la greco-bustocca Despina Chatzivassiliou

La segretaria generale con l'assemblea parlamentare a Lviv ha partecipato a questo primo viaggio dallo scoppio della guerra

Visita del Consiglio d'Europa in Ucraina: c'è anche la greco-bustocca Despina Chatzivassiliou

Ritorno in Ucraina, un'Ucraina diversa, martoriata ma che vuole rinascere: in questi giorni a Leopoli è arrivata una delegazione dell'assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, guidata dal presidente Tiny Kox, presente anche la segretaria generale Despina Chatzivassiliou.

Greca, ma anche con cuore bustocco e una profonda formazione italiana, quest'ultima è diventata lo scorso anno la prima donna a ricoprire questo ruolo del Consiglio d'Europa. Grande tifo anche da parte della sua Busto, perché qui - grazie al padre, così legato alla città da essere nominato Bustocco ad honorem - lei ha profondi legami di amicizia LEGGI QUI. La signora Chatzivassiliou aveva promesso un ulteriore impegno sul fronte dei diritti umani, che già sono stati al centro del suo percorso in questi anni. 

Anche questa visita, questa attenzione, lo confermano. La segretaria generale aveva documentato il viaggio da Varsavia verso il confine ucraino, fino all'incontro con il presidente del Parlamento Ruslan Stefanchukl. «Il Consiglio d'Europa si è detto pronto a fornire tutta l'assistenza possibile per indagare su crimini di guerra» si è precisato.

Questa è appunto la prima prima visita ufficiale in Ucraina dall'inizio della guerra. Molto si è parlato di democrazia e ricostruzione. Ma è stato visitato anche il centro locale di coordinamento degli aiuti umanitari, dove si sostengono gli innumerevoli sfollati interni venuti a Lviv dopo l'inizio della guerra. La delegazione ha anche incontrato i membri della delegazione ucraina PACE, guidata da Mariia Mezentzeva, e ha preso parte a un evento di beneficenza a favore delle vittime.

Ad aprile, durante la sua sessione, l'assemblea parlamentare analizzerà a fondo il dramma e le iniziative da adottare.

Ma. Lu.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU