Politica - 05 aprile 2022, 18:05

Dal sostegno agli ucraini alle modifiche viabilistiche in zona Tre Ponti. Le decisioni della giunta

L’esecutivo ha anche approvato lo schema di convenzione per l’attivazione della Centrale Unica di Committenza con il Comune di Gallarate, che gestirà in forma associata le procedure di acquisizione di forniture e servizi relativi alle opere finanziate con risorse previste dal Pnrr

Foto di repertorio

Foto di repertorio

Ecco le principali decisioni assunte dalla giunta che si è riunita oggi, oltre a quella di intitolare una tribuna dello stadio Speroni a Pippo Taglioretti (leggi qui).

CENTRALE UNICA COMMITTENZA

Come previsto dalla normativa in materia di appalti nell’ambito del Pnrr, la giunta, su proposta del sindaco Emanuele Antonelli, ha approvato lo schema di convenzione per l’attivazione della Centrale Unica di Committenza con il Comune di Gallarate, che gestirà in forma associata le procedure di acquisizione di forniture e servizi afferenti alle opere  finanziate in tutto o in parte con risorse previste dal Pnrr.

La centrale di committenza sarà istituita convenzionalmente presso il Comune capofila di Busto Arsizio. La convenzione sarà sottoposta all’approvazione di entrambi i Consigli comunali (a Busto il 13 aprile).

SOSTEGNO CITTADINI UCRAINI

La giunta ha dato il via libera ad alcune iniziative che hanno lo scopo di sostenere i cittadini ucraini, in particolare bambini e ragazzi, che hanno trovato accoglienza in città.

Su proposta dell’assessore Daniela Cerana, è stato disposto che i bambini fuggiti dall’Ucraina accolti nelle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e paritarie, usufruiscano, dalla data di frequenza a scuola e fino alla fine dell’ anno scolastico, dell’esenzione totale del pagamento delle tariffe dei servizi a domanda individuale scolastici ed educativi.

Per i bambini accolti nelle scuole dell’infanzia paritarie e presso il servizio asilo nido, l’esenzione delle tariffa verrà rifusa ai singoli enti gestori e scuole paritarie, secondo quanto previsto dalle attuali convenzioni in essere, solo nel caso in cui questi enti non abbiano ricevuto altre agevolazioni/ contributi per l’accoglienza dei bambini

La decisione risponde all’invito del Ministero dell’Istruzione che ha sollecitato la scuola ad impegnarsi ad accogliere gli esuli ucraini al fine di contribuire alla loro integrazione offrendo loro tutto il sostegno e l’accompagnamento necessari.

Su proposta dell’assessore Paola Reguzzoni, la giunta ha concesso un contributo  all’Associazione Passaparola a copertura parziale delle spese sostenute per l’organizzazione del corso di italiano per i bambini e i ragazzi ucraini. Al corso, utile a supportare i bambini nell’acquisizione di una minima padronanza della lingua, partecipano i bambini ospitati nella casa Don Lolo e presso l’Oratorio San Giuseppe, oltre ai bambini ospitati dai privati e si tiene presso l’Oratorio San Giuseppe. 

Infine, ha avuto il patrocinio l’Uc Ardor Asd per la realizzazione di attività sportive e di inclusione rivolte a bambini e ragazzi ucraini, con il fine di favorire il loro inserimento nella società: la Federazione Italiana Gioco Calcio consente infatti il tesseramento, fino al termine della stagione sportiva, in ambito dilettantistico e di Settore Giovanile e Scolastico, dei minori provenienti dall’Ucraina.

MODIFICHE VIABILISTICHE

La giunta, su proposta dell’assessore Salvatore Loschiavo, ha approvato un atto d’indirizzo finalizzato alla  riorganizzazione della circolazione e della sosta in zona  “tre Ponti”.

L'ufficio Sicurezza viabilistica del Comando di Polizia locale ha infatti verificato la presenza in zona di alcune criticità, riconducibili, in particolare, alle caratteristiche strutturali della via Bonghi, che nel tratto da via Codroipo a via Castellanza presenta una larghezza insufficiente a garantire il transito bidirezionale e la sosta dei veicoli, e all’assenza in viale Sardegna di parcheggi per mezzi pesanti che possano ovviare alle situazioni di intralcio e pericolo per la circolazione.

Allo scopo di migliorare i livelli di sicurezza e le condizioni di movimento e sosta dei cittadini, saranno quindi istituiti il senso unico di marcia in via Bonghi, nel tratto da via Codroipo a via Castellanza, con direzione consentita verso viale Sardegna e il divieto di sosta in viale Sardegna ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 t.

SPORT

Su proposta dell’assessore Maurizio Artusa, la giunta ha concesso il patrocinio all’associazione Busto Arsizio Aiuta per l’organizzazione di “Busto Arsizio Sport”: si tratta di un evento a scopo benefico, il cui ricavato verrà interamente devoluto al reparto di pediatria dell’ospedale di Busto Arsizio per l’acquisto di attrezzature sanitarie. L’evento,  in programma a luglio, prevede l’installazione di tre campi da gioco nelle piazze principali del centro città (un campo da basket in piazza Santa Maria, un campo da calcio a 5 in piazza San Giovanni e un campo da beach volley in piazza Vittorio Emanuele) nei quali si svolgeranno tre tornei sportivi.

VOLONTARIATO AMBIENTALE

La giunta, su input del sindaco Emanuele Antonelli, ha deliberato il patrocinio al progetto di volontariato ambientale proposto dalla cooperativa sociale Piccolo Principe in collaborazione con il gruppo ambientalista Partetuttodanoi, finalizzato alla rimozione dei rifiuti abbandonati nei boschi e nelle aree verdi del territorio comunale.

Gli adolescenti ospiti delle strutture del Piccolo Principe svolgeranno l’attività una volta al mese, nel periodo compreso tra aprile e ottobre 2022, a partire dall’8 aprile.

ALTRI PATROCINI

La giunta ha concesso inoltre il patrocinio a:

- associazione Passaparola per un evento finalizzato a far conoscere le proprie attività per l’anno 2022, previsto per il 23 aprile presso la sala Conferenze e la sala Gemella del Museo del Tessile;

 - associazione Area 101 per un concerto nell’ambito di JazzAltro in programma il 1 luglio 2022, nel Cortile del Palazzo Comunale;

- associazione Auto Moto Club Anni ‘70 A.S.D. per l’organizzazione della “Mostra Scambio Auto Moto Bici e Ricambi d’Epoca”  sabato 11 e domenica 12 giugno presso l’area esterna del palazzetto di viale Gabardi;

- Istituto “Daniele Crespi” per lo spettacolo teatrale della Compagnia del Liceo finalizzato alla raccolta fondi per la LILT di Busto Arsizio, in programma il 26 maggio;

- Opera Nazionale per i Caduti Senza Croce per la Commemorazione del 19° Anniversario del Monumento ai Caduti Senza Croce a San Macario di Samarate il 15 maggio;

- associazione “Conoscere è Vita – ODV” per la manifestazione dal titolo “Un uovo X un Sorriso” che ha l’obiettivo di offrire un pomeriggio di giochi e animazione a ragazzi e bambini di contesti di difficoltà, in programma a Villa Calcaterra il 16 aprile.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU