Economia - 05 aprile 2022, 07:00

Pappa reale e propoli: proprietà e benefici del tutto naturali

Entrambi questi prodotti sono commestibili per gli esseri umani, anche se presentano delle differenze di utilizzo

Pappa reale e propoli: proprietà e benefici del tutto naturali

La pappa reale e la propoli sono due dei prodotti più pregiati dell’alveare, perchè possiedono straordinarie proprietà nutrizionali e benefiche per la salute di tutto l’organismo.

La pappa reale viene prodotta dalle giovanissime api operaie per nutrire le larve e permettere all’ape regina di crescere e procreare, mentre la propoli è una sostanza resinosa che viene raccolta dalle gemme e dalla corteccia di alcune piante per essere miscelata con cera, enzimi e polline fino a diventare una sostanza vischiosa, utilizzata principalmente per irrobustire i favi e rivestire le pareti interne delle celle e dell’alveare.

Entrambi questi prodotti sono commestibili per gli esseri umani, anche se presentano delle differenze di utilizzo: la pappa reale è un alimento estremamente ricco di nutrienti, adatto anche ai bambini in fase di crescita o per recuperare le energie e la concentrazione, mentre la propoli possiede proprietà antisettiche, antinfiammatorie e cicatrizzanti, utili in caso di bruciature e irritazioni, ma anche per curare gli arrossamenti della gola, lenire il dolore ai denti e alleviare i sintomi di raffreddori e influenze.

La pappa reale e la propoli sono gli ingredienti principali dell’integratore Pappa Reale e Propoli di AGOCAP , dal delicato sapore di agrumi e arricchito con vitamina C, echinacea, semi di pompelmo e acido folico, per donare un’immediata sensazione di energia e benessere.

La pappa reale, una carica di energia e vitalità

La pappa reale è una sostanza di origine animale, che viene secreta dalle ghiandole delle api nutrici, il cui compito principale è nutrire l’ape regina, i fuchi e le larve fino ai tre giorni d’età. Il termine Reale deriva dal fatto che le larve nutrite esclusivamente con pappa reale sono destinate a diventare api regine. Si tratta quindi di un alimento nobile, prezioso e tra i più pregiati in apicoltura.

Le ghiandole sopracerebrali, con cui viene prodotta la pappa reale, sono molto sviluppate nelle api nutrici e si atrofizzano nel momento in cui questi giovani insetti si trasformano in api operaie bottinatrici. Durante questo periodo, che dura circa una settimana, le piccole nutrici si alimentano quasi esclusivamente di polline, che costituisce la materia prima per la produzione della pappa reale.

Di solito, la pappa reale si presenta di colore bianco tendente al giallo, ha una consistenza fluida e cremosa e un sapore leggermente asprigno. È principalmente composta da acqua, glucidi, protidi e oligoelementi con una bassa percentuale di lipidi, ma contiene anche vitamine del gruppo B e tracce di vitamina C. Inoltre, le proteine presenti nella pappa reale sono considerate ad alto valore biologico, per la presenza molto significativa di aminoacidi essenziali.

Per la sua composizione, si tratta di un prodotto facilmente deperibile, che, una volta raccolto nella stagione estiva, va conservato in un ambiente freddo e al riparo dall’umidità. Un alimento completo e molto ricco di nutrienti, ideale in caso di malnutrizione e inappetenza, ma che andrebbe sempre consumato fresco o liofilizzato per salvaguardare al massimo le sue caratteristiche più peculiari.

La pappa reale è un ricostituente naturale molto efficace per i bambini, anche molto piccoli, con problemi di salute e appetito, per gli anziani debilitati da malattie, per le donne in gravidanza e allattamento che necessitano di un surplus di energia e nutrimento per affrontare questa fase delicata della loro vita, ma anche per gli sportivi, gli studenti e le persone che svolgono attività lavorative particolarmente faticose e stressanti dal punto di vista fisico e mentale. Infatti, la pappa reale è in grado di aumentare la riserva di energie e vitalità dell’organismo, donando un’immediata sensazione di benessere psicofisico, che aiuta a superare gli stati di esaurimento nervoso, facilita l’apprendimento, la memoria e la concentrazione, regolarizza l’appetito e migliora il tono dell’umore. Oltre a ciò, è stato dimostrato che la pappa reale svolge un’efficace azione immunomodulante, che favorisce la produzione di anticorpi, utili per combattere le infezioni e le malattie, oltre ad essere un ottimo antinfiammatorio e a favorire la cicatrizzazione di ferite e ulcere.

L’integratore Pappa Reale e Propoli di AGOCAP contiene ben 1500 mg di pappa reale, un ottimo tonico e stimolante per tutti coloro che hanno bisogno di una carica immediata di energia e vitalità.

La propoli, un’ottima difesa per tutto l’organismo

La propoli è una sostanza di origine vegetale che le api producono a partire da alcune resine provenienti dalle gemme e dalle cortecce di alcune piante, come il pioppo, il salice, il nocciolo, la quercia, l’ontano, l’abete, l’olmo, l’ippocastano, il pino e la betulla. La raccolta avviene solitamente nelle giornate più calde e soleggiate, quando le resine sono più malleabili e facili da rimuovere. Una volta giunte in alveare, le api amalgamano le resine con cera, polline ed enzimi fino ad ottenere un composto aromatico dal colore che può variare dal giallo al nero e con una consistenza dura e pastosa, che diventa più duttile a temperature più elevate fino a fondere a 65-70 °C.

Il nome “propoli” deriva dal greco πρόπολις, il quale è composto da πρό pro "davanti" e πόλις polis "città", ovvero "difensore della città". Questo termine viene utilizzato sia da Aristotele sia da Plinio il Vecchio per indicare la resina con cui le api difendono il proprio alveare da possibili pericoli e minacce provenienti dall’ambiente esterno. Si tratta infatti di una sorta di “cemento” con cui le api sigillano le fessure dell’arnia e rendono più lisce e levigate le pareti per mantenere una temperatura costante all’interno dell’alveare e difendersi dai parassiti e dai predatori, anche di notevoli dimensioni come topi e lucertole. Inoltre, la propoli svolge una funzione antisettica e antibatterica, perfetta per la costruzione delle piccole celle che ospiteranno le uova delle future larve, ma anche per avvolgere e imbalsamare i corpi di animali morti all’interno dell’alveare, che potrebbero putrefarsi e generare pericolose malattie.

Al momento, non è possibile definire una composizione universalmente valida della propoli, perché molto dipende dall’origine delle resine, dalla stagione di raccolta e da una moltitudine di altri fattori. Finora, gli studiosi sono riusciti a identificare più di 150 diversi composti chimici, ma gli studi sono ancora in corso. Tra le sostanze più importanti e caratteristiche della propoli, ci sono i flavonoidi, le vitamine del gruppo B, C, E e P, i sali minerali come magnesio, ferro, calcio, potassio, rame, zinco e iodio, e i terpeni contenuti nelle resine e negli oli essenziali, che rendono la propoli particolarmente aromatica.

I flavonoidi sono importanti per l’organismo umano, perché svolgono un’importante funzione antibatterica, disinfettante, antinfiammatoria, cicatrizzante e stimolante per il sistema immunitario. Infatti, la propoli viene considerata un antibiotico naturale, praticamente senza controindicazioni ed effetti collaterali, perché non danneggia la flora batterica intestinale, anche se in persone sensibili al veleno d’api, può provocare reazioni cutanee.

Per la sua composizione versatile e variegata, la propoli può essere utilizzata per combattere le malattie stagionali da raffreddamento e le infezioni dell’apparato respiratorio di adulti e bambini, ma è anche utile per igienizzare la bocca e prevenire infiammazioni e gengiviti, oltre a curare infezioni genito-urinarie, patologie dermatologiche e ustioni.

La propoli contenuta nell’integratore Pappa Reale e Propoli di AGOCAP è ricca di flavonoidi, sali minerali e vitamine, ideali per fornire il corretto sostegno alle difese immunitarie e contrastare l’insorgere dei malanni di stagione. Inoltre, i comodi stick pack sono perfetti per un’assunzione quotidiana direttamente in bocca o sciogliendo il contenuto in un bicchiere d’acqua.

Fai il pieno di energia e difendi il tuo organismo con AGOCAP!

Informazione pubblicitaria

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU