Busto Arsizio - 29 marzo 2022, 17:19

Busto, permesso per partecipare all’assemblea sindacale. La protesta di Adl

Il sindacato di base non è firmatario di contratto, per questo la partecipazione dei lavoratori all’assemblea in orario di lavoro non sarà retribuita. «Sappiamo che lo prevede la norma, ma fino a oggi non era mai successo», lamentano i rappresentati di Adl a pochi giorni dal rinnovo delle Rsu

Busto, permesso per partecipare all’assemblea sindacale. La protesta di Adl

La prossima settimana i dipendenti del Comune di Busto Arsizio andranno al voto per il rinnovo delle Rsu.
In vista di questo appuntamento, Adl ha convocato per giovedì un’assemblea per iscritti e simpatizzanti. Non trattandosi di un sindacato firmatario del contratto nazionale di lavoro, i dipendenti che intendono partecipare non saranno retribuiti ma dovranno chiedere un permesso.
Questo è quanto previsto dalla norma ma, afferma Fausto Sartorato, «in tutti questi anni non si era mai posto questo problema né per le assemblee della nostra sigla né per quelle delle Rsu. È vero, questa è la regola, ma la trovo discriminatoria soprattutto nei confronti dei nostri sessanta iscritti».

Gli esponenti del sindacato di base hanno manifestato il proprio malcontento in una conferenza stampa indetta davanti al municipio. «Quantomeno, diversamente da quanto sembrava in un primo momento, non ci verrà chiesto il pagamento della sala del Museo del Tessile. Anche perché – dice Sartorato – avevo già fatto sapere che eravamo pronti a fare l’assemblea davanti a Palazzo Gilardoni».

«In un momento in cui si parla tanto di democrazia – afferma Silvano Formica – il sindacato più rappresentativo del Comune non può godere degli stessi diritti degli altri».
«Abbiamo cinque rappresentanti, nessuno ne ha altrettanti», ricorda Gabriella Centa.

«La nostra linea crea conflitti – insiste Sartorato – eppure in tutti questi anni l’amministrazione non aveva mai eccepito nulla sulle assemblee. Per questo siamo perplessi. In ogni caso, faremo la nostra riunione perché è giusto informare i lavoratori sullo stato delle varie contrattazioni».

In vista del rinnovo delle Rsu in programma il 5, 6 e 7 aprile, Adl sta diffondendo un volantino in cui ricorda le varie «battaglie» degli ultimi vent’anni, relative tra l'altro a stabilizzazione dei precari, fondo incentivante e progressioni orizzontali.

R.C.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU