Gallarate - 15 marzo 2022, 14:54

Gallarate: il Comune a caccia di risorse per il Condominio

L’obiettivo è migliorare l’ecoefficienza del Teatro, si punta ai fondi del Pnrr “Patrimonio culturale per la prossima generazione - Migliorare l’efficienza energetica di cinema, teatri e musei- Next Generation EU”. Progetto da 555mila euro

Il teatro Condominio di Gallarate

Il teatro Condominio di Gallarate

“Pnrr, Missione 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo - Componente 3 - Turismo e Cultura 4.0 - Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Investimento 1.3: Migliorare l’efficienza energetica di cinema, teatri e musei”. Che  cosa significa per Gallarate? Tanto per incominciare, il tentativo di migliorare l’efficienza energetica del Teatro Condominio. Due sale accattivanti, atrio ampio e ospitale, al primo piano poltrone e accoglienza potenziale di prim’ordine, 132 posti a sedere nel foyer, oltre 600 tra platea e galleria nella sala principale: questo l’identikit della struttura.  Ma si può migliorare. Per esempio sul fronte del dispendio energetico. Una diminuzione dei costi significherebbe meno esborsi per l’ente pubblico (per i cittadini) mantenendo e potenziando un’eccellenza gallaratese, un presidio di cultura e socialità a due passi dalla Ztl. Una mossa tanto più importante in un periodo di impennate per gli esborsi legati alle forniture.

La ristrutturazione del Condominio è stata perfezionata nel 2006. Pare ieri, ma nel frattempo è cambiato il mondo. Un esempio? Si legge nella relazione pubblicata da Palazzo Borghi (la struttura è di proprietà comunale) che, al netto dei punti di forza riconoscibili nell’immobile, recita: «Il teatro risente dell’obsolescenza di taluni componenti tecnici, individuati precisamente nell’aspetto di climatizzazione dell’edificio e nella mancanza di un efficientamento specifico di termoregolazione dei flussi d’aria, recupero del calore e revisione generale degli impianti aeraulici, oltre che nella necessità di un relamping (sostituzione con led, ndr) generale della struttura, che presenta ancora un impianto illuminotecnico basato su fonti luminose a fluorescenza energivore».

Insomma: il Teatro Condominio è bello e accogliente. Ma consuma parecchio e potrebbe funzionare a costi inferiori. Economici e ambientali. Come migliorare? All’Albo pretorio del Comune, la determinazione 167 del 14 marzo descrive «…una progettazione definitiva dell’intervento, elaborata e predisposta nella sua completezza dal “Team“ di progettazione comunale all’uopo incaricato, per una spesa lorda e complessiva di Euro 555.000 euro». Che si cercherà di attingere facendo richiesta di contributo. Per vivere, o almeno per vivere e fare vivere meglio, il Condominio dei gallaratesi ha bisogno di uno scatto. La “caccia al tesoro” è partita.

Stefano Tosi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU