Economia - 15 marzo 2022, 07:00

Come iniziare a collezionare orologi

Se stai cercando suggerimenti in merito, nelle prossime righe puoi trovarne diversi che abbiamo selezionato per te

Come iniziare a collezionare orologi

Nel mondo tecnologico in cui siamo immersi, ci sono oggetti analogici che, al primo sguardo, incantano tutti. Tra questi è possibile citare senza dubbio gli orologi da polso. Sono tantissime le persone che si informano su come iniziare a collezionarli. C’è chi si documenta su Patek Philippe prezzo e chi, invece, si focalizza su altri brand. In tutto questo, è fondamentale cercare di capire quali sono i consigli per iniziare concretamente la collezione.

Se stai cercando suggerimenti in merito, nelle prossime righe puoi trovarne diversi che abbiamo selezionato per te.

 

Non concentrarti solo sul valore in caso di eventuale rivendita

Quando si parla di consigli per chi inizia a collezionare orologi, un doveroso cenno va dedicato al fatto di evitare di concentrarsi esclusivamente sul valore di eventuale rivendita del pezzo. Si tratta di un approccio che gli esperti con la vera passione per i cronografi da polso deplorano fortemente. Cosa consigliano in alternativa? Di orientarsi verso pezzi che affascinano e di considerare brand per i quali si prova una vera passione.

 

Il punto di partenza giusto

Nel momento in cui si decide di iniziare una collezione, è naturale chiedersi quali siano i pezzi giusti dai quali partire. Questo, ovviamente, vale anche nel caso dell’orologeria. Cosa dire in merito? Che i suggerimenti degli esperti sono molto chiari: l’optimum prevede il fatto di orientarsi verso gli orologi con movimento meccanico. Come mai? Perché rappresentano un ottimo compromesso tra investimento contenuto e qualità del pezzo.

 

L’importanza del web

Quando si chiamano in causa i consigli per iniziare una collezione di orologi, un doveroso cenno va dedicato all’importanza del web. Ci sono tantissimi portali grazie ai quali è possibile scegliere i pezzi passando in rassegna non solo le marche più conosciute, ma anche manifatture meno mainstream ma non per questo con proposte di bassa qualità.

I dettagli da controllare in fase di acquisto

Chi si approccia da zero o quasi al mondo del collezionismo di orologi da polso, non sempre è consapevole dei dettagli necessari da controllare in fase di acquisto per avere la certezza di portarsi a casa un pezzo di valore. Nell’elenco è possibile citare indubbiamente la presenza, all’interno della cassa, del numero seriale e della marca. Un discorso specifico deve essere dedicato alle situazioni in cui l’orologio è caratterizzato dalla presenza di metalli preziosi. In questo frangente, è necessario valutare anche la presenza del titolo.

Un doveroso cenno va poi dedicato allo stato di conservazione. Non possiamo infatti dimenticare che, quando si chiama in causa il valore di una collezione di orologi, la manutenzione dei pezzi ha un ruolo fondamentale (e se si parte da una bassa qualità può rivelarsi oneroso).

 

La centralità del budget

Prima di qualsiasi aspetto, quando si punta a collezionare orologi è necessario considerare il budget. Questo punto è a dir poco nodale. Il consiglio più importante in merito prevede il fatto di fissarlo e di non muoversi dalla cifra in questione. Come mai è meglio adottare questo approccio? Per un motivo molto semplice, ossia il fatto che, muovendosi in questo modo, si riesce sia a stare sereni per quanto riguarda lo stato delle proprie finanze, sia a contrattare più facilmente il prezzo degli acquisti successivi.

 

Viva le nicchie

Una buona strategia per iniziare una collezione di orologi prevede il fatto di focalizzarsi su specifiche nicchie. In questo caso, bisogna farsi guidare da una sola cosa: le proprie passioni. Giusto per fare un esempio, ricordiamo che, se si amano i fumetti, è possibile trovare in commercio degli orologi che richiamano i colori simboli di alcuni supereroi, come per esempio Spiderman.

 

Il valore della costanza

Si sbaglia in tutto, anche quando si collezionano orologi. Quello che conta è non mettere da parte la costanza e, se si hanno delle incertezze, farsi aiutare da un esperto per capire come aggiustare il tiro.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU