Scuola - 10 marzo 2022, 17:06

La Liuc di Castellanza tra i fondatori di un nuovo Its

I-CREA Academy: un nuovo Istituto Tecnico Superiore che vede come socio fondatore pure l'Ateneo castellanzese. I tre corsi, della durata di due anni, sono finanziati da Regione Lombardia e accoglieranno 20 studenti ciascuno

La Liuc di Castellanza tra i fondatori di un nuovo Its

I-CREA Academy - Fondazione ITS per le imprese culturali e il territorio, istituita nel novembre 2021, è un nuovo Istituto Tecnico Superiore che vede come soci fondatori Afol Metropolitana, Fondazione La Triennale di Milano, l'Istituto Professionale Servizi Commerciali W. Kandinsky, l’Istituto di Istruzione Superiore F. Besta, la Libera Accademia Belle Arti – LABA, la Città Metropolitana di Milano, il Comune di Pieve Emanuele, Assolavoro e la LIiuc - Università Cattaneo di Castellanza.

Una scuola di alta formazione nata dalla collaborazione fra pubblico e privato, che propone corsi post-diploma su alcune delle attività che caratterizzano l’economia milanese: moda, cultura, turismo e servizi.

I-CREA Academy nasce con l’obiettivo di promuovere i beni e le attività culturali del territorio italiano, attraverso percorsi formativi espressamente rivolti al mondo della cultura e della creatività. Il progetto nasce dalla convinzione che il settore culturale possa ricoprire un ruolo chiave nell’economia e nell’occupazione del Paese.

I-CREA Academy lavora per formare professionisti capaci di valorizzare e promuovere i beni e le attività culturali attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie e nuovi linguaggi comunicativi e il coinvolgimento di nuovi target; vuole preparare figure competenti che sappiano combinare tecniche tradizionali tipiche della conservazione del patrimonio e dei beni culturali con abilità e conoscenze innovative legate alla digitalizzazione.

Andrea Martone, Direttore del Centro su Strategic Management e Family Business dellaLiuc Business School e Professore Associato dell'Università Cattaneo di Castellanza, spiega: «La Liuc è da sempre vicina al mondo delle imprese e dunque è particolarmente attenta alla realtà degli ITS, che puntano alla formazione di alcune tra le professionalità più richieste dalle aziende. Ma la nostra non è soltanto una partecipazione istituzionale: saremo impegnati direttamente anche nella didattica, soprattutto attraverso il nostro Archivio del Cinema Industriale e della Comunicazione d’Impresa. Inoltre, stiamo sviluppando una ricerca sulla formazione professionale di terzo livello, per individuare, anche attraverso la comparazione tra il sistema italiano e quelli esteri, nuove idee e soluzioni».

Per l’anno 2022, I-CREA Academy presenta tre percorsi formativi: Strategic Visual Designer per la cultura e il territorio, Atelier del Restauro Tessile: Digital and Handcraft Culture e Photo Cataloging and New Media. I tre corsi, della durata di due anni, sono finanziati da Regione Lombardia e accoglieranno 20 studenti ciascuno. Le iscrizioni sono aperte fino al 28 marzo 2022 e i corsi partiranno il 31 marzo 2022. Il progetto prevede 2.000 ore di lezione, delle quali 800 trascorse all’interno delle aziende.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU