Busto Arsizio - 04 marzo 2022, 17:07

Busto: la giunta approva variazione di bilancio per strade e marciapiedi “nuovi”

Ora dovrà passare al vaglio del consiglio comunale. Dall'esecutivo odierno anche la delibera per il restauro del palazzo municipale e l'impegno confermato a sostegno di chi sta operando per raccogliere fondi e accogliere i profughi ucraini

Busto: la giunta approva variazione di bilancio per strade e marciapiedi “nuovi”

La giunta riunita oggi - 4 marzo - ha assunto alcune importanti decisioni, tra cui si segnala, su proposta dell’assessore Maurizio Artusa, l’approvazione delle variazioni al bilancio di previsione 2022-2024 e al piano triennale delle opere pubbliche. La delibera, che sarà sottoposta all’approvazione del Consiglio comunale in programma l’11 marzo, prevede, per la parte in conto capitale, variazioni riguardanti: interventi di manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi, per l’anno 2022, finanziati da un contributo del Ministero dell’Interno di 160mila euro; interventi di restauro del palazzo municipale, per un importo complessivo di 6,5 milioni di euro, per i quali verrà richiesto per l’anno 2022 un contributo ministeriale di 594mila 622 euro relativo alle spese di progettazione e per la restante parte da finanziare con mutuo nel 2024; interventi di manutenzione da effettuare sull’immobile dei Molini Marzoli nei locali da assegnare al centro per l’Impiego, finanziati da contributo provinciale, e interventi di manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi, finanziati da contributo del Ministero dell’Interno, per un totale complessivo di 100mila euro circa.

Via libera anche al piano triennale dei fabbisogni di personale 22/24, proposto dall’assessore Mario Cislaghi, che prevede nel 2022 a tempo indeterminato 12 posti di categoria D (di cui 3 turn over), 17 posti di categoria C (di cui 8 turn over e 5 posti di agente di polizia locale), 2 posti di categoria B3, 1 posto di categoria B1. A tempo determinato sono previsti due posti di livello dirigenziale ex art. 110 e altri tre posti (1 D, 2 C).

In merito al supporto ai cittadini ucraini in fuga dalla guerra, la giunta, su proposta dell’assessore Giorgio Mariani, ha approvato la convenzione con l’Asst Valle Olona per la concessione in comodato d’uso gratuito della “Casa Don Lolo” da destinare all’accoglienza dei profughi. Il Comune si farà carico delle spese di manutenzione ordinaria e rimborserà all’Asst Valle Olona le spese relative alle utenze.

La giunta ha concesso, inoltre, su proposta dell’assessore Paola Reguzzoni, il patrocinio all’associazione Casaringhio APS per l’iniziativa “Raccolta Solidale di Casaringhio per l’Ucraina” che ha lo scopo di raccogliere beni di prima necessità da inviare alla popolazione ucraina. L’iniziativa è supportata da altre associazioni ed enti del territorio.

Sul sito del Comune sono pubblicate le informazioni utili per gestire in maniera corretta dal punto di vista giuridico-amministrativo l’ospitalità dei profughi ucraini nelle strutture di accoglienza o nelle abitazioni private.

Martedì 8 marzo alle 21 ai Molini Marzoli, è in programma una conferenza dell’associazione Aubam, che da decenni si occupa di offrire ospitalità ai bambini ucraini, dove saranno fornite tutte le indicazioni sull’accoglienza e sugli aiuti da destinare alle popolazioni colpite dalla guerra. Saranno anche presentati le iniziative in corso e i progetti in divenire per dare risposte alle tante offerte di aiuto che sono arrivate dai cittadini di Busto. La serata sarà trasmessa in diretta streaming.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU