Eventi - 23 febbraio 2022, 09:55

Filosofarti: al Civico3 di Gallarate la presentazione del “modello Multifactory”

Sabato 26 febbraio si parte al mattino con un laboratorio di scrittura creativa curato da Betty Colombo. Poi, alle 18.30, con Lorenza Salati, Giulio Focardi, Simone Foscarini il modello “Multifactory”, riuso di spazi dismessi e rigenerazione urbana

Filosofarti: al Civico3 di Gallarate la presentazione del “modello Multifactory”

Lo spazio Culturale Civico3 di Gallarate propone nuovi appuntamenti d'arte, cultura e approfondimento sociale nell'ambito del festival “Filosofarti”.

Sabato 26 febbraio, si parte al mattino con un laboratorio di scrittura creativa curato dalla scrittrice e attrice Betty Colombo.
La giornata si concluderà con la presentazione del modello “Multifactory”, riuso di spazi dismessi e rigenerazione urbana. Appuntamento alle ore 18.30, in via Pretura 3 a Gallarate.

«Ci sono molti modi di avviare uno spazio di lavoro condiviso e ci sono molti errori che si possono commettere. Seguire un modello già validato aiuta a ridurre l'incognita e aumenta le probabilità di successo del progetto». Ne parleranno al Civico 3: Lorenza Salati, Giulio Focardi, Simone Foscarini.

Il modello Multifactory è stato sviluppato tra il 2012 e il 2017 dalla società di ricerca Osun WES Srl ed è oggetto di costanti evoluzioni. Per lo sviluppo del modello sono stati visitati e analizzati circa 180 spazi condivisi in Europa, Nord America, Sud America, Asia, Africa. Dall’analisi comparata delle esperienze analizzate è stato elaborato un modello di intervento finalizzato a individuare, formare e accompagnare delle collettività di imprenditori e professionisti nella costruzione di ambienti di lavoro condivisi e partecipati. Oltre che a Biassono, il modello Multifactory è stato applicato nel 2017 a Mantova, nel 2019 ad Alzano Lombardo (Bergamo) e nel 2021 a Comerio, sul lago di Varese.

Ingresso con Green Pass.

Per partecipare al corso di scrittura creativa e alla serata è necessaria la prenotazione3civicotre@gmail.com o 340.7385564.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU