Eventi - 11 febbraio 2022, 15:33

CHE FARE NEL WEEKEND. Tanti eventi nel fine settimana: tre giorni tra escursioni e cultura

Mostre, spettacoli e gite fuori porta: insomma, anche questo sarà un weekend ricco di iniziative! Come sempre, aspettiamo le vostre foto su Instagram

CHE FARE NEL WEEKEND. Tanti eventi nel fine settimana: tre giorni tra escursioni e cultura

Nel weekend che precede il giorno più romantico dell’anno, perché non proporre alla vostra metà una romantica Passeggiata dell’Amore? Oppure, uno spettacolo a teatro, o un bel concerto?

Ci aspetta un fine settimana davvero intenso e pieno di appuntamenti e attività a cui partecipare da soli, in dolce compagnia, con gli amici…l’importante è divertirsi!

Non vediamo l’ora di ricevere le vostre foto su Instagram, con il tag @Varese.noi e l’hashtag #varesenoiweekend.

Teatro, cinema e musica

-        Venerdì 11 alle 21.30, al Tortuga di VARESE si esibirà l’Effetto Vasco Tribute Band, pronta a emozionarci con una performance eccezionale, in occasione dei 70 anni del cantante.

-        Venerdì 11, alle 22, presso l’Arlecchino Show Bar di VEDANO OLONA, assisteremo alla performance dei Magic Sound, band varesina che proporrà pezzi rock e pop anni Settanta e Ottanta. È possibile arrivare alle 20 e cenare. In entrambi i casi, è obbligatorio prenotare, chiamando lo 0332.400839.

-        Venerdì 11 alle 21, sabato 12 alle 19 e alle 21.30 e domenica 13 alle 17.15 e alle 19, il Cinema Teatro Nuovo di VARESE propone una prima visione: Il discorso perfetto, di Laurent Tirard. È richiesto un biglietto di ingresso, al costo di 7,50 euro intero, 6 euro ridotto, 3 euro ridotto soci Filmstudio 90 under 25.

-        Sabato 12, al Bellaria Rock Pub di GALLARATE, i Magnetika ci regaleranno un tributo ai Metallica. L’appuntamento è per le 21.30, è consigliata la prenotazione (0331.791303)

-        Domenica 13, alle 17, al Teatro di VARESE assisteremo a Lo Schiaccianoci, il noto balletto in due anni sulle musiche del maestro Čajkovskij. È richiesto l’acquisto di un biglietto, tramite la piattaforma Ticketone - https://www.ticketone.it/event/lo-schiaccianoci-balletto-di-milano-teatro-di-varese-14454784/.

 

Mostre e incontri

-        Sabato 12, alle 15, al Battistero di VELATE verrà inaugurata la mostra Art for the Global Projects di Patricia Carpani e Claudia Cantoni: al vernissage, saranno presenti le Autrici, la Curatrice e i Partners che partecipano ai vari eventi del progetto. La mostra sarà visitabile ogni sabato e domenica dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 18. L’evento è a ingresso gratuito.

-        Sabato 12, alle 16, presso il Teatro Oratorio di VELATE, Mariangela Pira, giornalista di economia e anchorwoman di Skytg24, presenta Il Mondo Nuovo, pubblicato da Chiarelettere: un libro di riflessione in merito a come è cambiato e cambierà il mondo dopo il Covid. L’ingresso è libero.

-        Sabato 12, alle 17, presso la Galleria Punto sull’Arte, a VARESE, si terrà il vernissage di Fun 4 Kids, mostra che unisce le opere pittoriche di Sabrina Milazzo e Claudia Giraudo alle sculture di Valeria Vaccaro e Lene Kilde.

-        Domenica 13, alle 16, in Via Vittorio Veneto 1 a CARDANO AL CAMPO, vi aspettiamo per un’iniziativa esperienziale di gruppo, in cui verrà utilizzata la tecnica delle Costellazioni Familiari per risolvere blocchi personali, emotivi, lavorativi ed in generale, di avanzamento nella vita. Il contributo per la partecipazione è pari a 50 euro, 10 euro se si preferisce partecipare solo come osservatori. È gradita la prenotazione (328.9776046/info@costellazioni.org).

-        Per tutto il weekend (venerdì 11 dalle 15 alle 17, sabato 12 e domenica 13 dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 17), presso la Sala Veratti a VARESE potrete partecipare ad Arte di…scarti, evento dedicato all’arte del riciclo.

Mercati

-        Per tutto il weekend, potrete scoprire un piccolo angolo di Francia, grazie al mercatino regionale in Piazza Monte Grappa a VARESE. Tante bancarelle con prodotti enogastronomici e prodotti artigianali tradizionali.

Giochi

-        Domenica 13, a partire dalle 15, presso il Crazy Comics & Games di VARESE, potrete trascorrere un pomeriggio o una serata da eroi, affrontando le avventure di Dungeons & Dragons, uno dei più famosi Giochi di Ruolo al mondo.

Per i bambini

-        Sabato 12, alle 16, lo Spazio Mavalà di SARONNO aspetta tutti i bambini dai 5 ai 12 anni, con laboratori e attività dedicate all’arte e all’importanza di saper guardare la bellezza. La prenotazione è obbligatoria, contattando il 339.1998376 o scrivendo a mavala.arte@gmail.com.

Escursioni e sport

-        Sabato 12, alle 6, parte da SARONNO, in Piazza Mercato, il bus che porterà a Saint Moritz e, da lì, a Tirano, a bordo del Trenino Rosso del Bernina, e ritorno. Sono richieste una prenotazione (349.0699570 / mara.quercia@trafficantidiviaggio.com) e una quota di partecipazione, pari a 95 euro a persona.

-        Sabato 12, alle 9.30, vi aspettiamo a CASSANO VALCUVIA per riscoprire le trincee e le gallerie della Linea Cadorna, lungo uno degli itinerari meglio recuperati e valorizzati, adatto anche a bambini e ragazzi, compresa la visita al Centro Documentale e pranzo al ristorante solidale Grotto del Sorriso. È richiesta una quota di partecipazione pari a 20 euro per adulti e ragazzi sopra i 15 anni, 15 euro per i ragazzi dai 10 ai 14 anni (età minima consigliata: 10 anni) per l’escursione, 15 euro a persona se si desidera pranzare presso il ristorante individuato. Inoltre, è necessario inviare la propria iscrizione al link https://bit.ly/3rzyoWv.  

-        Sabato 12 parte da MALGESSO alle 13.45 un tour alla scoperta del punto più alto del Parco del Ticino, da cui si apriranno splendidi scorci sul Lago di Comabbio. La quota di partecipazione è di 25 euro (55 euro con noleggio delle e-bike). Per informazioni e iscrizioni, potete contattare Walter al 329.2981382 o Angelo al 380.3927960.

-        Domenica 13, alle 9.45, inizia da BESANO un viaggio nel Giurassico, tra dinosauri, rettili estinti e gigantesche creature del passato – con pranzo al sacco all’interno del Museo dei Fossili. Per partecipare, è necessario pagare una quota (20 euro per gli adulti, 15 euro i ragazzi dagli 8 ai 17 anni – con un’aggiunta di 3 euro a persona per la visita guidata del pomeriggio) e iscriversi tramite il link https://bit.ly/3uzpmdT

-        Domenica 13, alle 10.30, partiremo da ISPRA lungo la Passeggiata dell'Amore, a ridosso del lago Maggiore; dopo un pranzo al sacco, la camminata proseguirà verso il Sasso Cavallazzo, per poi rientrare a Ispra. L’iniziativa è adatta a tutti (età consigliata: 15-65 anni), è richiesta una quota di partecipazione di 20 euro a testa, oltre ad una prenotazione tramite whatsapp, al 320.3661926.

-        Ricominciano le visite guidate alla diga del Panperduto, a SOMMA LOMBARDO! La prima della durata di circa 90 minuti, si terrà domenica 13, alle 10.30, previa prenotazione tramite email (visit@panperduto.it, indicando il numero di partecipanti e lasciandoci un nominativo e un recapito telefonico). È richiesto, inoltre, l’acquisto di un biglietto, 8 euro gli adulti, 4 euro bambini da 6 ai 10 anni, gratuito per i bambini fino a 5 anni.

-        Domenica 13, alle 14, in piazza delle Tessitrici a MALNATE tornano gli allenamenti aperti di parkour, sotto forma di Jam, con momenti di riscaldamento e potenziamento collettivo (non sono previsti momenti di insegnamento).

Giulia Nicora

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU