«Un eroismo, non sul campo di battaglia ma di chi sa bene sia il pericolo che sta correndo, sia il fine ultimo, il salvataggio di tante vittime innocenti e il riscatto dell'onore morale della propria divisa e della propria bandiera». Il questore Michele Morelli cita Amos Luzzatto e ripete il finale di questa frase, con una fermezza che non esclude l'emozione: è l'omaggio a Giovanni Palatucci, il giovane commissario di Polizia che dopo l’8 settembre 1943 fu nominato reggente della questura di Fiume, salvò tra i 3mila e i 5mila ebrei e morì poi a Dachau.
Davanti al Commissariato di Busto Arsizio, nel parco di via Foscolo, c'è un segno tangibile ora: l'Ulivo, piantato grazie allo Shed Park, e una targa che ricorda come il gesto sia in memoria di Palatucci, Medaglia d'oro al merito civile.
Occorrono queste presenze visibili, perché il giusto ricordare un eroe che ha combattuto con timbri e documenti al posto delle armi e ha pagato con la vita, sia radicato nel presente nel futuro: «La dirittura morale e la rettitudine di Palatucci - ha detto il sindaco Emanuele Antonelli - sono una fonte da cui dobbiamo tutti abbeverarci, a cominciare dai giovani».
L'iniziativa - ha ricordato il questore Morelli, accanto a lui il vicequestore Franco Novati - assume un ulteriore significato perché fiorisce nel Comune più popoloso della Provincia.
GUARDA IL VIDEO
Da monsignor Severino Pagani un ulteriore e intenso richiamo all'importanza di ricordare Palatucci: «Questi momenti hanno fecondità se partendo dalla giusta memoria sono capaci di costruire momenti significativi della vita di oggi e domani. Che le istituzioni ricevano attenzione e rispetto da tutti i cittadini».
Non solo: «Siamo invitati a diminuire ogni forma di conflitto». A costruire, anche in nome di Palatucci e di tanti eroi silenziosi, a volte anonimi, un futuro in cui la pazienza e la riconoscenza prevalgano per chi si adopera per il bene comune.
GUARDA IL VIDEO
Poi la benedizione del cappellano della polizia di Varese, don Giorgio Spada. Presenti le forze dell'ordine, le associazioni, accanto al sindaco gli assessori Salvatore Loschiavo e Giorgio Mariani, la presidente del consiglio comunale Laura Rogora, i consiglieri Orazio Tallarida e Maurizio Maggioni, il comandante della Polizia locale Claudio Vegetti, il presidente di Agesp Attività strumentali Alessandro Della Marra.