Busto Arsizio - 07 febbraio 2022, 19:53

«Da tre settimane niente più code in viale Boccaccio»

L’assessore alla Mobilità Salvatore Loschiavo: «Grazie agli interventi sulla temporizzazione dei semafori la viabilità è più fluida». Ma il suo predecessore Massimo Rogora: «Proprio oggi ho fatto la coda»

Viale Boccaccio a Busto in una foto di fine settembre

Viale Boccaccio a Busto in una foto di fine settembre

Negli ultimi giorni della precedente consiliatura era diventato un vero e proprio caso. Viabilistico e politico, con una serie infinita di polemiche rimbalzate dai social alla stampa (leggi qui).
Ora la questione delle code provocate dai “semafori intelligenti” attivati in viale Boccaccio sembrerebbe un caso chiuso.

Secondo quanto riferito in commissione dall’assessore alla Mobilità Salvatore Loschiavo, «da tre settimane le code non ci sono più».
L’esponente di giunta ha ricordato come la vicenda ereditata dalla precedente amministrazione – sempre a guida Antonelli – abbia comportato strali: «Gli organi di stampa non hanno lesinato critiche. Ora però della questione non si parla – ha osservato –. Questo perché da tre settimane le code non ci sono più: grazie agli interventi sulla temporizzazione la viabilità è più fluida».

La commissione è stata anche l’occasione per anticipare i nuovi progetti relativi all’importante arteria bustocca: «Ci sarà un intervento complessivo sul viale, che prevede la chiusura dei varchi, che rappresentano un pericolo enorme, e l’inserimento di un paio di rotonde, oltre modifiche a segnaletica e sensi unici».

I semafori, vista la risoluzione dei problemi comunicata dall’assessore, resteranno in funzione con la nuova modalità. Anche se Massimo Rogora, consigliere leghista predecessore di Loschiavo alla guida dell’assessorato alla Viabilità, ha affermato che proprio «oggi ho fatto la coda in viale Boccaccio», annunciando interrogazioni.
La questione, insomma, potrebbe non essere chiusa.

R.C.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU