Alto Milanese - 01 febbraio 2022, 14:59

Biciplan “Cambio” di Città Metropolitana: la giunta di Parabiago approva e rilancia

L’amministrazione comunale ha chiesto un’estensione di quanto previsto nei documenti presentati ed esaminati, sulla scorta del lavoro nato dai tavoli #AltomilaneseInRete

Biciplan “Cambio” di Città Metropolitana: la giunta di Parabiago approva e rilancia

Con delibera di giunta del 31 gennaio, l’Amministrazione comunale di Parabiago approva l’accordo di collaborazione con Città Metropolitana di Milano per l’attuazione congiunta del Biciplan ‘Cambio’, accordo che servirà alla realizzazione di un progetto sovracomunale, ambizioso, che collegherà le reti ciclabili di tutta la provincia. L’amministrazione Comunale di Parabiago ha chiesto un’estensione di quanto previsto nei documenti presentati ed esaminati.

Nello specifico, quattro Comuni dell’Altomilanese (Parabiago, Busto Garolfo, Casorezzo, Nerviano) hanno chiesto a Città Metropolitana di ampliare il Biciplan recentemente presentato, inserendo anche alcuni progetti per la mobilità sostenibile riguardanti il territorio dell’Altomilanese; un ‘pezzo’ di provincia che non è pienamente interessato e coinvolto dalla progettualità della rete ‘Cambio’ (che prevede, sostanzialmente, solo la direttrice 15 con opere da realizzare lungo il Sempione).

Parabiago si è fatta, quindi, promotrice di queste implementazioni sulla scorta dell’iniziativa e del lavoro nato dai tavoli sovracomunali #AltomilaneseInRete con lo scopo di creare connessioni tra le reti ciclabili già esistenti e i numerosi punti di interesse pubblici e privati del territorio. Una proposta che tiene conto e si integra anche con lo sviluppo dei LUM (luoghi urbani della mobilità), con particolare riferimento alla stazione ferroviaria di Parabiago che viene identificata come LUM principale del territorio Altomilanese, oltre tutto, dotata di velostazione per il deposito videosorvegliato delle biciclette.

L’intenzione, condivisa con Città Metropolitana è, infatti, quella di realizzare nuovi percorsi che congiungeranno Inveruno, Casorezzo, Busto Garolfo, Nerviano e le frazioni parabiaghesi di Villastanza e Villapia direttamente con la stazione ferroviaria di Parabiago. Inoltre, i tratti di nuova realizzazione permetteranno di raggiungere facilmente gli Istituti scolastici del territorio (IPC Lombardi, IPSIA Marcora e ITTG Marcora di Inveruno; ITET Maggiolini e Liceo Cavalleri di Parabiago) e facilitando una scelta di mobilità sostenibile utilizzando il mezzo della bicicletta in totale sicurezza.

Interventi che complessivamente prevedono la realizzazione di opere per 4milioni 970mila euro, di cui: 1,9 milioni per il comune di Parabiago; 870mila euro per Busto Garolfo; 700mila euro per Casorezzo e 1,5 milioni per Nerviano.

Nello specifico, le tratte di connessione tra le reti ciclabili dei i quattro comuni, riguardano: connessione tra Villapia-Villastanza e la rete ciclabile di Casorezzo da realizzarsi lungo viale della Repubblica (SP171); connessione tra la piscina di Parabiago e la rete ciclabile di Busto Garolfo da realizzarsi lungo Viale Lombardia (SP109); connessione tra Busto Garolfo e Villa Cortese lungo la SP12; connessione con reti ciclabili esistenti all’interno del comune di Nerviano.

«In questo modo riusciremo a fare del territorio, un’area collegata da reti ciclabili sia in ambito urbano, che extraurbano e percorribile in totale sicurezza - afferma il sindaco di Parabiago, Raffaele Cucchi - La finalità dell’intero progetto è, infatti, quella di favorire lo sviluppo di un trasporto locale più sostenibile, non solo ai fini della decarbonizzazione, ma anche come leva di miglioramento complessivo della qualità della vita, anche salutare. Pensiamo, inoltre, che si tratta di reti ciclabili che ben si prestano, non solo agli spostamenti quotidiani, ma anche a momenti ricreativi per il tempo libero, nonché a scopo turistico e promozionale del territorio».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU