Caravaggio al battesimo delle rotaie: oggi Trenord e i sindaci del territorio hanno dato il benvenuto a questo treno ad alta velocità che unisce Milano e il lago di Lugano. Gli "ingredienti" presentati e fatti scoprire sono sostenibilità, tecnologia (è predisposto anche per il riconoscimento facciale, quando si potranno togliere le mascherine) e comfort, con sguardo particolare rivolto a famiglie e ciclisti.
«È un momento importante - ha detto Stefano Gervasini, dirigente del Centro Operativo Trenord una volta arrivati a Porto Ceresio - Dal primo febbraio questi treni saranno in servizio regolare anche sulla linea Milano-Gallarate-Varese-Porto Ceresio, e 16 dei 37 treni che circolano regolarmente su questa direttrice sono questi. Quattrocentocinquanta posti a sedere, 900 totali, con una serie di comfort». Led, posti dedicati ai passeggini per le famiglie e le biciclette.
GUARDA IL VIDEO
Primo sindaco a salire a bordo, quello di Gallarate, Andrea Cassani, che come i colleghi è stato accolto dal direttore della comunicazione Trenord Paolo Garavaglia e ha potuto esplorare il treno, dai posti a sedere alla cabina.
Poi è toccato al sindaco di Varese, Davide Galimberti. Ha dovuto solo affacciarsi causa matrimonio da celebrare il sindaco di Induno Marco Cavallin. A bordo il primo cittadino di Induno Gian Luca Cavalluzzi e infine il benvenuto a Porto Ceresio dal sindaco Marco Prestifilippo.
GUARDA IL VIDEO
Le caratteristiche
Da martedì 1 febbraio due nuovi treni ad alta capacità di Trenord circoleranno sulla linea Milano-Gallarate-Varese-Porto Ceresio, su cui effettueranno più del 40% del servizio complessivo.
Tra le caratteristiche illustrate, maggiore accessibilità e ambiente più confortevole, dovuto a sistemi di climatizzazione autoregolati e di illuminazione Led, a prese elettriche e Usb utili per la ricarica dei dispositivi mobili.
«In composizioni di quattro carrozze con 445 posti a sedere, i Caravaggio offriranno ai passeggeri della Milano-Porto Ceresio soluzioni di viaggio ad alta capacità ancora più sostenibili - spiega Trenord - i convogli sono costruiti con materiali innovativi e riciclabili al 96%. I treni sono dotati di soluzioni audio e video per l’informazione a bordo e di 42 telecamere per la videosorveglianza; hanno 12 posti dedicati al trasporto biciclette».
I due Caravaggio sono fra i 222 nuovi convogli acquistati dalla Regione per Trenord, un investimento di circa 2 miliardi di euro. Con questi due ingressi, sale a 39 il numero dei nuovi treni già in circolazione sulle linee lombarde.
Le corse
Da Milano a Porto Ceresio
- 2516 (Milano Porta Garibaldi 5.32-Porto Ceresio 6.45)- 2520 (Milano Porta Garibaldi 6.32-Porto Ceresio 7.45)- 2532 (Milano Porta Garibaldi 9.32-Porto Ceresio 1.45)- 2536 (Milano Porta Garibaldi 10.32-Porto Ceresio 11.45)- 2548 (Milano Porta Garibaldi 13.32-Porto Ceresio 14.45)- 2552 (Milano Porta Garibaldi 14.32-Porto Ceresio 15.45)- 2564 (Milano Porta Garibaldi 17.32-Porto Ceresio 18.45)- 2568 (Milano Porta Garibaldi 18.32-Porto Ceresio 19.45)
Da Porto Ceresio a Milano
- 2525 (Porto Ceresio 7.16-Milano Porta Garibaldi 8.28)- 2529 (Porto Ceresio 8.16-Milano Porta Garibaldi 9.28)- 2541 (Porto Ceresio 11.16-Milano Porta Garibaldi 12.28)- 2545 (Porto Ceresio 12.16-Milano Porta Garibaldi 13.28)- 2557 (Porto Ceresio 15.16-Milano Porta Garibaldi 16.28)- 2561 (Porto Ceresio 16.16-Milano Porta Garibaldi 17.28)- 2573 (Porto Ceresio 19.16-Milano Porta Garibaldi 20.28)- 2577 (Porto Ceresio 20.16-Milano Porta Garibaldi 21.28)