Legnano - 04 gennaio 2022, 07:00

Legnano, Associazione Genitori Ics Bonvesin tra lotteria di inizio anno e nuove iniziative

A pochi giorni dalla ripresa dell’attività scolastica, l’associazione “pensa” ai progetti del nuovo anno. Quello appena passato si è chiuso con la creazione di una speciale lotteria. Nel 2022, tra le altre iniziative che ci racconta Elisa Zappa, è previsto anche un incontro dedicato alla salute e in particolare all’importanza della colazione

Elisa Zappa

Elisa Zappa

A pochi giorni dalla ripresa dell’attività scolastica, l’associazione Genitori Ics Bonvesin “pensa” ai progetti del nuovo anno.
Quello appena passato si è chiuso con la creazione di una lotteria, un evento che ha previsto dei banchetti all’uscita delle scuole, che proseguirà fino al 15 gennaio.

Un’idea che ha unito la magia del Natale e la voglia di giocare e divertirsi, riuscendo a coinvolgere anche i commercianti e le piccole botteghe che stanno partecipando con dei doni.

Ma l’associazione non si ferma, tutt’altro: è un laboratorio in continua evoluzione.
Entriamo in questo mondo grazie ad Elisa Zappa, membro del consiglio di Istituto della Bonvesin, che ci racconta la fabbrica “delle meraviglie”.

La nascita dell’Associazione Genitori Ics Bonvesin

«Parte del gruppo che ha fondato l’associazione dei genitori proviene dal consiglio di istituto – spiega Zappa –. Era un gruppo di rappresentanti dei genitori particolarmente armonico e sinergico, che ha pensato di strutturare una realtà che rimanesse a prescindere dalle loro cariche: un patrimonio umano da lasciare alle nostre scuole e a disposizione delle famiglie.

Nei singoli istituti esistevano dei gruppi collaborativi e solidali, comitati formali o informali per le nostre quattro scuole di riferimento: De Amicis, Don Milani, Cavour e Bonvesin.

Per catalizzare tutte queste energie positive e creative è stato realizzato un soggetto che diventasse più forte e rappresentativo, che potesse fare convergere gli obiettivi e avere una rilevanza sia come comunicazione verso l’esterno sia come forza lavoro, radicandosi nel tessuto sociale del territorio.

In questo percorso sinergico, fondamentale è la scuola dell’infanzia Cavour, che sebbene sia distante rispetto alla struttura del plesso, ha una vocazione interculturale in base alle quale sono stati avviati dei progetti, attraverso spettacoli, visite e scambi.

Attualmente l’associazione conta decine di famiglie, circa cento soci e oltre 450 contatti sulla pagina Facebook (clicca qui) e un profilo Instagram (ass_genitori_ics_bonvesin_odv).

Le prossime iniziative

«Come associazione – anticipa Zappa – daremo un supporto logistico all’iniziativa “La corsa contro la fame” con la quale in passato abbiamo raccolti fondi andati interamente in beneficienza. I ragazzi delle medie corrono e ad ogni giro di parco/percorso che riescono a realizzare i lori sponsor versano una quota.  Fondamentale nel sostegno a questa iniziativa è il ruolo dei genitori che fanno promozione e verificano che tutto venga fatto in sicurezza.

Quest’anno abbiamo proposto di creare una versione propedeutica per i bambini delle scuole De Amicis e Don Milani, ovvero una sorta di versione su misura per i bambini, dove saranno raccolti altri fondi. Un allenamento, organizzato magari con delle gimcane, giochi, di agilità e così via.

Vogliamo creare una tradizione per i più piccoli con una doppia finalità: da un lato la socializzazione e lo stare assieme, dall’altro una raccolta fondi che crei un patrimonio per la scuola spendibile nel tempo nelle attività e nelle attrezzature».

Progetto di supporto alle Cavour

«Un’altra iniziativa nelle nostre corde come associazione è il supporto alle Cavour sia in forma logistica nell’organizzazione di una stanza per area giochi (sgombero locali/allestimento), ma anche di allestimento del giardino della scuola, che è molto bello e suggestivo; inoltre stiamo pensando idee per qualificare l’area verde, per fruirne al meglio in vista della bella stagione».

L’importanza della colazione

«Infine, tra i progetti imminenti, con data da definirsi, l’associazione ha concordato con la scuola media Bonvesin un incontro dedicato alla salute e in particolare allo stile di vita, mettendo a disposizione la consulenza di un nutrizionista che verrà a fare un incontro, in presenza o da remoto, dedicato ai ragazzi delle scuole medie o delle loro famiglie», conclude Elisa Zappa.

«Si affronterà il tema dell’alimentazione, in particolare l’aspetto della colazione, in quanto abbiamo scoperto che molti ragazzi non la fanno o non hanno delle abitudini di partenza della giornata che possano essere sane ed equilibrate».

Raffaele Specchia

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU