Il nuovo anno a Castellanza porterà una importante novità: si tratta della digitalizzazione dello Sportello Unico per l’Edilizia (SUE). Un passo importante che significa semplificazione dei processi della Pubblica Amministrazione con maggiore velocità e flessibilità per rispondere alle richieste dei cittadini.
Da lunedì 3 gennaio, il Comune di Castellanza attiverà lo Sportello Unico per l’Edilizia (SUE) in modalità digitale. Ciò significa che si potranno presentare e gestire le istanze edilizie telematicamente.
Grazie alla collaborazione con la società Starch Srl, infatti, sarà attivata una nuova soluzione online in grado di agevolare i cittadini nella gestione degli interventi edilizi e urbanistici. Il portale è già attivo in oltre 400 comuni. Castellanza sarà il prossimo.
Si tratta di uno strumento di facile fruibilità che consentirà a tecnici e non, di muoversi agevolmente per gestire le proprie istanze e relazionarsi in modo diretto e immediato con il Comune. Sarà possibile presentare pratiche edilizie, richieste di autorizzazione all’abbattimento alberi, autorizzazioni per installazione impianti pubblicitari, richiedere certificati di destinazione urbanistica, accesso agli atti per pratiche edilizie ed ancora verificare lo stato di avanzamento istruttorie in tempo reale e le autorizzazioni rilasciate.
«La digitalizzazione delle pratiche edilizie – dichiara il sindaco di Castellanza Mirella Cerini - rappresenta un tassello importante sul tema della transizione digitale. Inoltre, consentirà a noi amministratori, grazie al fascicolo unico edilizio, di raccogliere dati sul territorio e di avere una visione più chiara e strategica del futuro delle nostre città, guidandoci nelle scelte in campo urbanistico».
«Con questa nuova attivazione, dimostriamo l’importanza della digitalizzazione per semplificare i processi e aiutare il nostro personale nell’affrontare con velocità e reattività le richieste dei cittadini – conclude Mirella Cerini -. Noi amministratori abbiamo la responsabilità di saper cogliere le sfide di oggi per offrire soluzioni e opportunità alle nostre comunità. Ringrazio l’ufficio edilizia privata per aver creduto e lavorato per attivare questa importante opportunità».