Territorio - 30 novembre 2021, 14:29

In provincia di Varese dimezzati nel 2020 gli incidenti stradali e le vittime

Secondo i dati forniti da Regione Lombardia, sul nostro territorio i decessi causati da sinistri stradali sono passati in un anno da 40 a 18. Confrontando i dati degli ultimi due decenni il calo è del 40%: numeri omogenei tra i grandi centri e i Comuni più piccoli

Foto d'archivio

Foto d'archivio

Nel 2020, in Lombardia, si sono registrati 19.964 incidenti stradali con lesioni alle persone, che hanno causato 317 morti e 25.940 feriti.

Rispetto al 2019, l'incidentalità stradale ha subito un forte calo (-39%) in conseguenza dei lockdown e dell'isolamento sociale legati al contenimento del Covid-19. 

Per quanto riguarda la provincia di Varese, la mortalità nei sinistri stradali in un anno si è dimezzata, passando da 40 a 18 decessi. Dati positivi anche se si allarga l'analisi all'ultimo decennio, nel Varesotto il numero di morti negli incidenti stradali è passato dai 608 del 2001/10 ai 367 del 2001/20, con un decremento del 40%. 

Ma c'è differenza tra i Comuni capoluogo e i centri della provincia? Sul nostro territorio no, perché sia a Varese che a livello provinciale il calo dei decessi è sempre attorno al 50%.

Sono questi i dati diffusi dall'assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato, al webinar "La sicurezza stradale nella mobilità post pandemia" organizzato dalla direzione Sicurezza di Regione Lombardia, Polis Lombardia, Areu e Università di Brescia. 

Tra i decessi 137 erano conducenti e passeggeri di autovetture, seguiti dai motociclisti (66), pedoni (48), ciclisti (38) e altri ancora. Nella Città metropolitana di Milano si concentra il 40% degli incidenti, il 39% dei feriti e il 23% dei morti rilevati nell'intera regione Lombardia. Seguono, a distanza, la provincia di Brescia (11% di incidenti), di Bergamo (9%), di Varese (8,4%) e di Monza e della Brianza (8%). La gravità degli incidenti avvenuti nel 2020 risulta, invece, elevata nelle province di Lodi e Mantova con valori quasi doppi rispetto a quello regionale. 

«L'obiettivo di Regione Lombardia - ha detto l'assessore De Corato - è quello di diminuire gli incidenti stradali. Per questo finanziamo progetti di educazione stradale nelle scuole e realizziamo campagne informative e formative per sensibilizzare sempre più i lavoratori delle aziende lombarde sull'importanza della prevenzione dell'incidentalità».

«Regione Lombardia - ha detto ancora De Corato - finanziato ai Comuni 12,5 milioni di euro tramite bando per la realizzazione di interventi per la riduzione dell'incidentalità stradale anche con il miglioramento e la razionalizzazione della segnaletica stradale. In Lombardia, la stima del costo sociale dei sinistri stradali con lesioni a persone per il 2020 risulta di poco inferiore ai due miliardi di euro (1.791.250.194)». 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU