Economia - 17 novembre 2021, 11:27

Giovani e infrastrutture tecnologiche: Reti rafforza la collaborazione con Fondazione Enaip

L'azienda di Busto compie un ulteriore step tecnologico nell'evoluzione della storica realtà formativa. Paneghini: «Grazie alle competenze dei nostri professionisti, contribuiamo a migliorare le attività quotidiane». Tarpini: «Siamo soddisfatti dei risultati fino ad ora raggiunti e ci apprestiamo ad implementare una serie di attività»

Bruno Paneghini guida Reti

Bruno Paneghini guida Reti

Infrastrutture tecnologiche e formazione. Reti, tra i principali player italiani nel settore dell’IT Consulting, specializzata nei servizi di System Integration, B Corp e società benefit quotata su Euronext Growth Milan, rafforza la collaborazione con la principale realtà formativa lombarda: Fondazione Enaip Lombardia. Realtà che dal 1951 opera senza fini di lucro nell'ambito regionale occupandosi di formazione. 

La stretta relazione professionale si è consolidata negli anni tra le due organizzazioni, si spiega in una nota: «Reti, oltre a coinvolgere gli studenti di Enaip in attività di formazione condotte nel proprio Campus tecnologico, collabora con la Fondazione sostenendo attivamente, grazie alle competenze di propri professionisti docenti, alcuni dei corsi formativi erogati da quest’ultima. Lo scorso autunno, l’azienda IT bustocca ha stipulato un accordo ed iniziato ad erogare il servizio di gestione, controllo e di assistenza dell’infrastruttura informatica di Enaip avvalendosi della propria maturata esperienza in ambito Managed Service per offrire una soluzione completa di Service Desk e di supporto infrastrutturale!. Recentemente la collaborazione tra Reti ed Enaip ha trovato ulteriore spazio: l’ente formativo aveva l’esigenza di rivedere la struttura fisica e logica della propria rete interna, nonché il servizio di assistenza e gestione».

Di qui il via a un progetto per lo sviluppo centralizzato dei sistemi in un unico ambiente esterno locale, «che sia sicuro e sempre accessibile da parte di tutte le sedi della Fondazione per la maggior parte dei servizi vitali per la scuola». Attraverso una revisione dell’intera struttura network e di connettività e alla configurazione dell’ambiente cloud, verranno superati i limiti dell’attuale dislocazione infrastrutturale convogliando il passaggio di dati e di risorse da un unico punto di accesso che sarà più facilmente gestibile e controllabile. L’attività conferma la volontà di Reti di contribuire alla crescita digitale di un ente importante per il territorio, responsabile della crescita educativa di molti giovani. 

Bruno Paneghini, presidente e amministratore delegato di Reti, commenta: «La partnership formativa e tecnologica che abbiamo con Enaip è per me motivo di orgoglio. Grazie alle competenze dei nostri professionisti, contribuiamo a migliorare le attività quotidiane della Fondazione e a snellire tutti i processi di gestione infrastrutturale andando verso soluzioni che permettono di limitare al minimo indispensabile la presenza di hardware fisici oltre che abbattere i costi di manutenzione garantendo una maggior protezione dei propri dati. Tutte attività che collimano perfettamente con la nostra missione di mettere in circolo tecnologia sostenibile e in grado di restituire valore non solo ai nostri clienti ma anche all’ambiente». 

Osserva Alessandro Tarpini, Fondazione Enaip Lombardia: «Siamo soddisfatti dei risultati fino ad ora raggiunti e ci apprestiamo ad implementare, grazie alla partnership con Reti, una serie di attività che saranno funzionali al dare le necessarie risposte ai processi di digitalizzazione in atto, che sempre più coinvolgono le nostre attività di formazione al servizio dei giovani, delle imprese e dei territori in cui siamo presenti».  

Costituita a Busto Arsizio nel 1994, Reti, B Corp e società benefit quotata su Euronext Growth Milan, ha oltre 300 professionisti altamente qualificati. Vanta un portafoglio di oltre 100 clienti altamente fidelizzati principalmente operanti nei settori «IT spending» quali BFSI, IT, Telco e Manufacturing e consolidate partnership di lunga durata con i principali IT Vendor internazionali (Microsoft, Apple, Cisco, Oracle, ecc.). La caratteristica distintiva della Società è il “CAMPUS tecnologico”, laboratorio interno di innovazione tecnologica e ricerca suddiviso in 6 Centri di Competenza: Cloud, Business & Artificial Intelligence, Cybersecurity, Project Management & Business Analysis, ERP e IoT. Parte essenziale del “Campus tecnologico” è la Reti Academy, learning provider attraverso il quale i talenti vengono formati per diventare professionisti altamente qualificati. 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU