Gallarate - 15 novembre 2021, 17:27

Giornata della “Sicurezza e Fraternità stradale”: riconoscimento al progetto del Falcone di Gallarate

L'istituto superiore di Gallarate è stato l'unico ente premiato per la provincia di Varese. Assegnata una “targa per la comunicazione” al progetto capofila che coinvolge 51 scuole lombarde e oltre 10 mila studenti. La conclusione venerdì 19 novembre, con il “compito di realtà” e la simulazione di un incidente nel parcheggio di via De Magri

L'assessore regionale alla sicurezza, Riccardo De Corato

Sono 150 i riconoscimenti conferiti, nell'ambito della Giornata regionale della “Sicurezza e Fraternità stradale”, a soggetti che si sono contraddistinti per garantire la sicurezza stradale e nella gestione della pandemia: 15 attestati alla memoria, 35 di benemerenza, 41 menzioni speciali e 59 per ricorrenza anni di servizio. Tra le “targhe per la comunicazione” anche un riconoscimento all'istituto “Giovanni Falcone” di Gallarate, unico ente premiato per la provincia di Varese.

«Una giornata, quella celebrata sabato in Regione, per sensibilizzare sul grave tema dell'incidentalità stradale. Siamo reduci da un periodo molto difficile che ha visto Forze dell'ordine, Polizia locale, Vigili del fuoco, militari e volontari delle associazioni del servizio pubblico di assistenza impegnati per gestire l'emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 - ha detto Riccardo De Corato, assessore regionale alla Sicurezza, Polizia locale e Immigrazione - Ricordo, in quei maledetti giorni, il mio personale impegno per reperire dispositivi di protezione individuale. Purtroppo - ha aggiunto - molti vostri amici, colleghi e familiari, hanno pagato col caro prezzo della vita il loro impegno. Per questo ho voluto fortemente ricordare il sacrificio di tutti consegnando degli attestati alla memoria alle famiglie di alcuni di loro».

Nel corso della cerimonia sono stati consegnati anche dei riconoscimenti a chi, operando sulle strade lombarde, contrasta l'incidentalità e si è distinto in campo professionale per competenza, sensibilità e spirito di iniziativa.

Il progetto del “Falcone” di Gallarate dedicato alla sicurezza stradale (LEGGI QUI) è destinato ai ragazzi dai 16 ai 19 anni e l'istituto gallaratese è stato indicato come capofila a livello regionale, tra le 51 scuole coinvolte in Lombardia e gli oltre 10 mila studenti. Il progetto ha l'obiettivo di stimolare la sensibilizzazione della compresenza sulle strade, favorire l'acquisizione delle competenze di cittadinanza basate sulla conoscenza e sul rispetto del codice della strada per migliorare la sicurezza generale attraverso esperienze educative anche di tipo pratico con le forze dell'ordine e i partner, come pure di informare dei rischi della incidentalità stradale.

Il corso si divide in due unità didattiche e prevede anche un “compito di realtà” nella simulazione di un incidente. Che avverrà venerdì 19 novembre nel parcheggio di via De Magri, nei pressi del museo Maga, a cura dell'associazione “LaStrada” e alla presenza della Croce Rossa e della polizia locale di Gallarate. Assisteranno le scolaresche della provincia di Varese, in rappresentanza degli istituiti coinvolti.

Redazione