Valle Olona - 10 novembre 2021, 20:22

Olgiate Olona: si ricomincia a respirare cinema. E non solo

Porte riaperte al Teatro Nuovo. Per gli appassionati di settima arte, musica e spettacoli dal vivo

Olgiate Olona: si ricomincia a respirare cinema. E non solo

Area 101” ha ripreso a pieno ritmo le attività. E le serrande del Cinema Teatro Nuovo di Olgiate Olona si sono rialzate per accogliere tutti coloro che desiderano tornare a godere di cinema, musica e spettacoli dal vivo.

«In realtà non ci siamo mai fermati – spiega Laura Gussoni, che da anni fa parte del direttivo dell’associazione e ne è stata presidente – anche quando non abbiamo potuto accogliere il pubblico abbiamo lavorato per proseguire il rinnovo del teatro, sempre rispettando in maniera rigorosa i protocolli anti covid». Fatti salvi i periodi di blocco totale, dunque, l’associazione non ha mai cessato di occuparsi del cinema olgiatese, e a testimoniarlo anche il fatto che quest’anno il tradizionale Cineforum è partito con qualche settimana di ritardo poiché si stavano concludendo i lavori di sostituzione del tetto.

«Anche quest’autunno non abbiamo voluto mancare l’appuntamento con il Cineforum – sottolinea Laura Gussoni – e devo dire che molti hanno voluto essere presenti come sempre. Certo, è vero che non sono più i numeri degli scorsi anni, ma le persone si sono disabituate ad uscire di casa e alcuni hanno ancora un po’ paura degli spazi chiusi come i cinema». Quando, però, si frequentano luoghi dove vengono rispettate tutte le norme previste per prevenire il contagio, come ad esempio avviene al Cinema Teatro Nuovo, non c’è nulla da aver paura, come sanno tutte le persone che hanno deciso di partecipare agli eventi organizzati in questi ultimi mesi.

«Per accedere alla sala è necessario esibire il green pass - prosegue Laura Gussoni – e questo può rallentare un pochino le operazioni in fase di ingresso, ma nessuno si è mai lamentato, anzi, lo mostrano e attendono di buon grado qualche minuto perché sanno che questa è la strada che ci permette di tornare a godere di questo tipo di eventi. L’unica perplessità che molti hanno ancora è quella di fare la tessera che permette di vedere tutti i film della rassegna, perché il timore che succeda qualcosa che faccia cambiare la situazione c’è ancora».

La paura che si torni a richiudere nel pubblico è ancora presente, ma questo non sembra fermare i volontari dell’associazione, che stanno già facendo progetti per i prossimi mesi. «Stiamo navigando a vista – conclude Laura Gussoni – ed è per questo che stiamo pensando a progetti che coinvolgano numeri più piccoli ma siano comunque di qualità, piccoli passi, insomma per far riabituare le persone ad uscire di casa e a capire che, con le dovute accortezze, non c’è nulla da aver paura. Probabilmente in un primo momento faremo iniziative rivolte ai soci, momenti di carattere letterario o musicale, anche in orario pomeridiano, nella speranza che la situazione torni piano piano quella di prima per tutti».

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU