Economia - 09 novembre 2021, 07:00

Valter Mainetti: un collezionista d’arte dalla parte della cultura

Il mondo dell’arte e della cultura è una delle dimensioni che stanno più a cuore a Valter Mainetti, collezionista d’arte e imprenditore noto nel settore per la creazione di una no-profit con la moglie.

Valter Mainetti: un collezionista d’arte dalla parte della cultura

Il mondo dell’arte e della cultura è una delle dimensioni che stanno più a cuore a Valter Mainetti, collezionista d’arte e imprenditore noto nel settore per la creazione di una no-profit con la moglie. Imprenditore di talento e Cavaliere del Lavoro dal 2013, Valter Mainetti è sicuramente uno degli esponenti di spicco tra i collezionisti di opere d’arte. La sua passione per il mondo della cultura, lo ha portato a sostenere concretamente il rilancio di musei, l’apertura di mostre ed eventi culturali.

Valter Mainetti: la sua vita al servizio dell’arte

Imprenditore e collezionista d’arte, Valter Mainetti si distingue nel settore con il progetto della Fondazione Sorgente Group, una istituzione no profit al servizio dell’arte che gestisce in collaborazione con la moglie. Organizzazione d’arte no profit, Fondazione Sorgente Group ha come obiettivo primario quello di promuovere l’arte e in modo particolare quella antica concentrandosi sul concetto di collezionismo etico. Mainetti è un collezionista d’arte ma non è geloso delle sue opere, anzi: presta con grande piacere le sue scoperte e le sue collezioni per iniziative culturali.

Particolarmente encomiabile il suo impegno durante la Pandemia: Mainetti ha prestato la sua voce per sostenere la riapertura dei musei, inserendosi nel piano dei numerosi progetti per promuovere la storia e l’arte in concomitanza con la ripartenza del turismo. La sua vita da collezionista etico gli ha insegnato ad avere pazienza: dopo aver ritrovato un’opera serve tempo agli esperti per poterla autenticare, sono proprio le voci degli archeologi e degli storici che dopo aver recuperato antichi reperti offrono a Mainetti che li ha acquistati un quadro completo con più informazioni possibili su ciascun oggetto prezioso.

Durante alcune interviste ha sottolineato, in qualità di presidente della Fondazione Sorgente Group, l’importanza della ripartenza dei musei post pandemia: sia il settore pubblico che quello privato si sono uniti per dare il giusto sprint alla cultura, in questo modo è stato possibile registrare già dalla primavera numeri importanti di presenze nelle mostre e nelle attività culturali delle grandi città come Roma, Firenze e Milano.

Con la citazione “L’arte è una crescita culturale che suscita grande emozione e curiosità”, durante una intervista a Radio Colonna, Valter Mainetti ha dimostrato il suo impegno verso l’arte antica sostenendola anche su canali pop per renderla sempre più comprensibile e accessibile.

Valter Mainetti dona i discendenti di Augusto all’Ara Pacis

Nella splendida cornice di Roma, presso il museo Ara Pacis, Mainetti ha organizzato un'esposizione interessante con protagonisti i discendenti di Augusto. Augusto, noto imperatore e simbolo importantissimo della storia, ha fatto la differenza per l’impero romano e ha portato avanti i suoi progetti tramite i numerosi discendenti. Da Marcello a Gaio Cesare fino a Germanico: i loro ritratti e le loro copie in gesso sono esposte in modo permanente presso l’Ara Pacis di Roma grazie alla donazione da parte di Mainetti.

La collezione di opere di Mainetti

Con un totale di 600 opere, la Fondazione in collaborazione con la moglie Paola diventa un punto di riferimento. Con collezioni di dipinti che partono dal XV secolo e arrivano al XX senza dimenticare reperti archeologici di epoca greca e romana, la coppia condivide l’amore per l’arte che mettono poi a disposizione di musei, turisti e curiosi. Divulgatore e collezionista con la moglie Paola, si è occupato di tematiche importanti nelle mostre che ha promosso. Una delle ultime mostre in cui sono comparse le opere della Fondazione è quella olandese intitolata “Artemisia. Donne & Potere”. Questa mostra, aperta fino al 23 gennaio, risulta attualissima nel tema: qui vengono analizzate attraverso le opere dell’artista tematiche legate alla lotta contro il patriarcato da parte delle figure femminili protagoniste dei quadri.

Valter Mainetti tra le sue opere vanta anche alcune dei fratelli Dufy: la raccolta di dipinti dei pittori Dufy è stata riunita dal collezionista che ha dimostrato come le opere impressioniste possano emozionare e raccontare. L’arte impressionista è sicuramente una delle correnti più amate ed apprezzate per la filosofia di vita di dipingere direttamente sul luogo. I Fratelli Dufy nelle opere raccontano una Parigi mondana tra bellissimi paesaggi e vita cittadina soffermandosi poi sul tema del circo. Valter Mainetti con la sua Fondazione culturale si schiera ancora una volta dalla parte della cultura vantando una collezione di più di 600 opere.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU