Salute - 29 settembre 2021, 14:04

Dal 1° ottobre l'hub MalpensaFiere 2.0

Contribuirà alla campagna vaccinale anti-Covid con la somministrazione delle terze dosi e pure inoculando il siero antinfluenzale. Ci sarà una riduzione delle linee, da 30 a 10. Il bilancio e i numeri della campagna massiva che termina il 30 settembre

Dal 1° ottobre l'hub MalpensaFiere 2.0

L’hub di MalpensaFiere, gestito da Asst Valle Olona, è stato aperto il 31 marzo 2021, garantendo la campagna vaccinale massiva su questo territorio sino a oggi.

Dal 1° ottobre si trasformerà nel Centro vaccinale MalpensaFiere 2.0, con una riduzione delle linee vaccinali attive che passano da 30 a 10, e con il trasferimento dell’attività alla sala Caproni sita al primo piano, ma con accesso sempre dalla porta B.

L’attività vaccinale verrà effettuata dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17 e contribuirà alla campagna anti-Covid con la somministrazione delle terze dosi, iniziate lo scorso 20 settembre. Inoltre, con l’aiuto dei medici di Medicina generale, al Centro si potranno ricevere le vaccinazioni antinfluenzali, di imminente attivazione.

Domani alle 17.30 ci sarà un momento di festa, dedicato a tutte le figure che hanno permesso il suo funzionamento: dai medici e infermieri vaccinatori ai volontari, dal servizio di accoglienza agli informatici. Parteciperanno, tra gli altri Guido Bertolaso, coordinatore della campagna vaccinale anti-Covid in Lombardia, ed Emanuele Monti, presidente della terza Commissione permanente Sanità e politiche sociali di Regione Lombardia.

Il bilancio dell’hub, dalla sua attivazione a oggi: 482mila 490 vaccinazioni, oltre 600mila le persone transitate dall’hub. Trenta le linee attive, con apertura quotidiana (tutti i giorni della settimana) dalle 8 alle 20

Le figure coinvolte: 111 medici, 309 infermieri e assistenti sanitari, 1.200 volontari (non solo di protezione civile), 5 informatici e amministrativi.

Afferma il Direttore sociosanitario dell’Asst Valle Olona, dottor Marino Dell’Acqua: «Dalla fine di marzo a oggi abbiamo vissuto tanti momenti indimenticabili. Alcune volte con tensioni e criticità da superare in tempi rapidissimi, ma anche momenti di grandi soddisfazioni. Il contributo per la buona riuscita della campagna vaccinale è stato unico da parte di tutti quelli che hanno collaborato, colgo l’occasione per raggiungerli uno ad uno per ringraziarli del loro instancabile impegno».

La considerazione finale del Direttore generale dell’Asst Valle Olona, dottor Eugenio Porfido: «Grande affluenza di cittadini e grande partecipazione in stretta sinergia e cooperazione di volontari e personale della Asst Valle Olona: a tutti loro il nostro ringraziamento per aver reso possibile tutto questo».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU