Sport - 27 settembre 2021, 06:00

Allo Speroni almeno un tifoso su cinque era padovano. E questo dice tutto

Quello che procura più dolore della sconfitta, immeritata, sul campo è il raffronto ai botteghini: 516 spettatori, almeno 111 dal Veneto. Ma Busto, tiene davvero alla Pro Patria o fa solo figo pensarlo?

Tifosi esultano: screenshot dopo il gol di Pierozzi

Tifosi esultano: screenshot dopo il gol di Pierozzi

Cinquecentosedici spettatori allo stadio Speroni per Pro Patria-Padova. Sforato il tetto dei 500: dai che piano piano chissà dove arriviamo.

No, basta scherzare. Domenica allo stadio Speroni almeno un tifoso su cinque era padovano: 111 supporter risultano provenienti dal Veneto, quindi la proporzione approssimativa - anche un po' in difetto, purtroppo, perché non tutti sono spettatori paganti, vanno considerati anche gli addetti ai lavori - è così. Questi numeri procurano più dolore, e anche un po' di vergogna, della sconfitta contro il Padova. Sconfitta che è immeritata, almeno a livello di motivazione e performance dei ragazzi, perché poi  nel calcio è come in quasi tutti i campi: chi vince, ha sempre ragione.

Fatto sta che domenica 26 settembre, tempo uggioso ma non disastroso, Busto non c'era. Magari tra chi non si è neanche lasciato sfiorare dal pensiero di venire allo Speroni, ci sarà qualcuno che avrà anche da mormorare. Magari in linea con i commenti raccolti da qualche giornalista padovano (loro ovviamente felici): ah, è andata come dodici anni fa. No, abbiamo replicato, non è andata come dodici anni fa perché allora avevate trovato di fronte un Dream Team, che è rimasto a (non) giocare nella terra dei sogni per ragioni terribilmente evidenti. Oggi avete incontrato ragazzi solidi e carichi, che vi hanno fatto tremare per un bel po' e non si sono arresi mai.

Ma è inutile orientare la propria rabbia verso chi non capisce, anzi è incolpevole. In fondo, che cos'ha visto a Busto Arsizio? Una squadra che ha dato tantissimo, e una città che non ha dato quasi nulla. Chi c'era, sugli spalti, ha cercato in tutti i modi di sostenere i tigrotti. Chi non c'era, magari avrà anche il coraggio, scorrendo gli articoli, di criticare in base solo al risultato o a una frettolosa lettura delle cronache. Ecco perché la Pro Patria non è destinata a compiere il salto di altre squadre, andando avanti così: perché la città non lo vuole. 

Busto tiene davvero alla Pro Patria o fa solo figo pensarlo? Busto dà qualcosa alla Pro Patria, o le chiede di volare, mentre non alza i piedi da terra neanche per dirigersi allo Speroni? Ogni anno è la medesima storia, per non parlare poi del terreno minato dei pochissimi sponsor: lì è nebbia in Val Padana.

Onore non al Padova che ha fatto il suo ribaltone grazie anche agli episodi giusti. Ma a Padova. Che non è il paradiso del tifo, in serie C se ne vedono pochi, però ad esempio contro la Triestina 2mila spettatori li ha registrati una settimana fa. Duemila è un numero che non ci ricordiamo nemmeno cosa sia, da queste parti.

 

Marilena Lualdi


Vuoi rimanere informato sulla Pro Patria e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 347 2914992
- inviare un messaggio con il testo PRO PATRIA
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
VareseNoi.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP PRO PATRIA sempre al numero 0039 347 2914992.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU