Busto Arsizio - 22 settembre 2021, 20:48

Le scuole più "infuocate" di Accam: così si congeda il consiglio comunale a Busto

La liquidazione della società dell'inceneritore tiene divisi ma niente sussulti particolari. La vicenda Morelli e l'avvio dell'anno scolastico "accende" di più. L'"addio" del presidente Mariani: «Non mi ricandido. Questo incarico non l'ho cercato, spero che anche in futuro resti un presidente dell'opposizione. Siamo stati un esempio»

Le scuole più "infuocate" di Accam: così si congeda il consiglio comunale a Busto

Nonostante i fumi delle polemiche (LEGGI QUI) alla fine la scuola ha diviso l'ultimo consiglio comunale più dell'Accam. Nel senso che su quest'ultimo, in particolare la liquidazione della società che tante polemiche aveva creato per l'opportunità o meno della convocazione dell'assemblea a Busto, non ha destato più sorprese di tanto. La maggioranza, tramite il sindaco Emanuele Antonelli, ha votato a favore della delibera, l'opposizione non ha partecipato al voto. Varato anche il bilancio consolidato, presentato dall'assessore Paola Magugliani.

Già la vicenda della scuola Morelli, con le aule prefabbricate reperite per gli alunni in modo da evitare una vita da piccoli pendolari da Sant'Anna, ha innescato un botta e risposta tra i due schieramenti.

La consigliera Claudia Cerini a quel punto ha illustrato la propria interrogazione, accusando di programmazione: «A proposito di programmazione, voglio fare chiarezza sull'inizio dell'anno scolastico». Insistendo sui ritardi dei servizi pre e post scuola. Ha risposto la consigliera Daniela Cerana, incaricata dal sindaco con Paola Reguzzoni di occuparsi delle scuole per via delle dimissioni dell'assessore alla partita Gigi Farioli: «Io ho lavorato per anni alle primarie, non mi risulta sia mai partito il servizio mensa subito. È legato al tempo scuola la cui organizzazione dipende dalle scuole autonomia».  E nel fornire le date, ha ricordato come siano in partenza i  servizi post scuola, più difficile la situazione del pre scuola per i motivi già evidenziati nei giorni scorsi sulla mancanza di disponibilità degli spazi da parte dei dirigenti. (LEGGI QUI). Ha anche ricordato come il compito dell'igienizzazione spetti poi a sua volta al Comune. Anche Reguzzoni ha insistito su questo punto, ponendo però un tema chiave: quello dell'assistenza agli alunni disabili.

La narrazione è differente per la consigliera Cinzia Berutti: «Il vizio di forma è legato alla gara del servizio dei pasti. Nella variazione di bilancio dov'è l'impegno di spesa come aiuto per garantire il servizio?». Narrazione non condivisa da Cerana: «La sua narrazione non è aggiornata, è ferma a luglio. Non è possibile pagare per l'amministrazione comunale un'insegnante per l'assistenza. Ecco perché abbiamo fatto la gara». Reguzzoni ha anche polemizzato sui ripetuti interventi lasciati a Berutti nella seduta. Il presidente Valerio Mariani - che conclude così la direzione dell'assemblea civica in questi 5 anni - ha replicato: «Se volete salutare così il consiglio comunale, sarete complici di questa cosa».

Infine la consigliera Cerini: «Ringrazio per le risposte, nonostante il servizio prescuola non stia partendo, che resta un grande problema per i genitori che vanno al lavoro la mattina. E in questi giorni si sta rivelando importante anche il problema degli autobus».

Il saluto del presidente

Il presidente Mariani si è così congedato: «Grazie a tutti, abbiamo fatto come sempre un consiglio efficiente ed efficace, ciascuno sulle proprie posizioni. Come sapete, non mi ricandido dopo 18 anni, ma spero che si sia ricandidato vada avanti. È stato un consiglio che ha espresso qualità. Ringrazio anche tutti gli uffici».

E ha aggiunto: «Ringrazio quelli che ci sono e quelli che non ci sono più. Io questo incarico non l'ho cercato, spero sia una scelta che resti nel futuro, avere come presidente un rappresentante dell'opposizione. Siamo stati un'anomalia e un esempio. In bocca al lupo per chi si è ricandidato, continuate a lavorare nell'interesse della città».

Marilena Lualdi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU