Legnano - 17 settembre 2021, 16:07

Gli eventi di Dante a Legnano

Palazzo Leone da Perego, Famiglia Legnanese, Castello: ecco il programma minuto per minuto

Gli eventi di Dante a Legnano

Tre le sedi dell'evento "Nel nome di Dante": Palazzo Leone da Perego, Famiglia Legnanese e Castello dal 18 settembre.

A Palazzo Leone da Perego

Il percorso espositivo comprende:

-  una sezione introduttiva, a cura dell’associazione Liceali sempre, che racconta, attraverso una sequenza di pannelli, Dante e il suo tempo con un focus sul contesto legato al nostro territorio curato da Società Arte e Storia;

-  una sezione dedicata a una selezione di Giudizi Universali, ispirati all’aldilà dantesco o che potrebbero aver ispirato il poeta curata dall’associazione Liceali sempre

-  una sezione dedicata ai grandi illustratori della Divina Commedia, che è stata da sempre oggetto di rappresentazioni pittoriche che hanno conosciuto una straordinaria fortuna da ben sette secoli a questa parte, in Italia come all’estero. La raffigurazione di Dante varia dalle prime miniature che lo ritraggono in abito turchino a Giotto, che lo veste del rosso con cui lo conosciamo, da Botticelli a Dorè, dai preraffaelliti agli artisti del ‘900 comprendendo opere di forte impatto visivo e disegni realizzati con tecniche sempre diverse, talvolta ordinati in sequenze narrative. La continua ricerca di novità e originalità arriva fino ai giorni nostri toccando il genere fumettistico. Anche questa sezione è curata dall’associazione Liceali sempre.

-      La Divina Commedia interpretata da Salvador Dalì in 100 xilografie originali, un’opera commissionata dal governo italiano all’artista catalano nel 1950, in occasione del 700° anniversario della nascita di Dante. Dalì, in questi lavori, rivela la sua personalità, espressione del surrealismo, con un tratto grafico unico ed evanescente, capace di elaborare in modo intimo e personale l’incontro con i dannati, i penitenti e i beati, attraverso la scelta di un personaggio, di un momento o di uno scenario. Questa sezione è curata da Historian Gallery

- Visioni contemporanee del Poeta, venticinque cartoline da cui emerge in filigrana una memoria del poema, realizzate per “Il Corriere della Sera” da una rosa di professionisti della comunicazione visiva, con lo scopo di affermare un messaggio: l’attualità di Dante e la sua universalità

-  Treccani per Dante, ossia il patrimonio della prestigiosa casa editrice dedicato al Sommo Poeta. Tra i titoli esposti figura anche il prestigiosissimo Dante Svelato dei Girolamini e la nuova Dantesca, unica per storicità e ricchezza di contenuti

Villa Jucker

Nella sala Caironi di Villa Jucker, sono esposte alcune edizioni illustrate della Divina Commedia, patrimonio della Famiglia Legnanese, in particolare La Divina Commedia di Sandro Botticelli e La Divina Commedia di Gustav Dorè, oltre ai volumi illustrati da Amos Nattini.

Il Castello

Nelle sale del Castello la straordinaria ricchezza di richiami dell’universo dantesco diventa, nell’esposizione “E fu l’alba a ridestare i nostri sogni”, fonte di ispirazione per i diversi linguaggi utilizzati nei lavori di ventisei artisti dell’Associazione Artistica Legnanese. 

Le conferenze

Il programma dell’iniziativa si arricchisce e completa con le parole di diversi esperti frequentatori dei versi del Poeta in cinque conferenze che vedranno succedersi la parola del maestro e del discente, ossia la professoressa Antonella Straface a confronto con il figlio Giandomenico Tripodi (Settecento anni di lezioni dantesche: Dante a lezione, lezioni su Dante, 24 settembre in Famiglia Legnanese); la parola dello storico, con il professor Paolo Grillo (Fermenti culturali ed eventi storici nell’Italia di Dante e Bonvesin, 15 ottobre in Famiglia legnanese); la parola del Professor Valerio Vernesi, storico dell’arte per Treccani (I versi di Dante nello specchio delle immagini, 22 ottobre in basilica di San Magno); la parola di chi sa guardare agli occhi, il dottor Giuseppe Trabucchi (L’occhio e lo sguardo, 28 ottobre al Castello); e la parola di chi può spiegarci i misteri e le visioni dell’aldilà medievale, con monsignor Angelo Cairati nel ruolo di relatore (I Novissimi: Inferno, Paradiso… Purgatorio, 10 novembre in basilica di San Magno).

Tutte le conferenze si terranno alle 21.

 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU