Laura Bignami è la candidata sindaco della lista civica “Movimento per Busto Arsizio”. Di seguito, il programma
Busto Arsizio in questi anni ha visto la sua forza culturale, solidale, di volontariato e della positività umiliata da un’amministrazione dominata dalla chiusura al dialogo, dall’oscurantismo, dall’assenza di effettivi miglioramenti percepibili nella qualità della vita dei suoi cittadini. La nostra lista si pone come obiettivo il doveroso miglioramento della qualità della vita e dei servizi nella nostra città, in un’ottica di solidarietà e di ricostruzione del tessuto sociale della Comunità intera.
Intendiamo realizzare il Programma gestendo quanto di competenza dell’Amministrazione Comunale in maniera efficace, efficiente, trasparente e in sintonia con l’ambiente senza mai dimenticare quello che è il compito dell’Amministrazione Pubblica: essere al servizio della cittadinanza. Far nascere nuovi progetti e servizi, ideati e realizzati anche dai cittadini, per migliorare la vita di tutti i quartieri, migliorando le periferie della città, e valorizzandone l’energia, la creatività e l’intraprendenza, con l’aiuto fondamentale delle realtà associative e imprenditoriali.
CIVICA PER DAVVERO, MA SOLIDALE
La nostra Lista nasce dalla società civile e non da logiche di partito; la storia personale delle candidate e dei candidati è caratterizzata sia da significative esperienze nei diversi campi della società civile che da esperienze politiche pregresse, senza tuttavia aderire oggi alle ideologie partitocratiche, ma convintamente democratica e antifascista.
Siamo persone che hanno deciso con metodo democratico, di convergere per mettere a disposizione le proprie competenze ed esperienze per il bene comune. Perché sentiamo veramente il bisogno di un cambiamento radicale e perchè vogliamo che i cittadini diano il loro contributo attivamente, assieme a noi.
OBIETTIVI, VALORI, METODO: RICOSTRUIRE LA POLIS
Il nostro Programma pone al centro la città e i suoi abitanti con un progetto amministrativo di rinascita dei servizi per la comunità e lo sviluppo economico, nonché di rinascita politica e culturale. Un nuovo umanesimo cittadino.
Busto Arsizio, la sesta città della Lombardia per numero di abitanti e, purtroppo, anche la 19esima in Europa per inquinamento, è rimasta indietro su moltissimi fronti.
Abbiamo l’ambizione di farla diventare un luogo dove poter vivere un futuro meno incerto sotto il profilo sociale, culturale ed economico. Non un freddo dormitorio imbruttito dell’Altomilanese, ma un luogo del quale tutti possano dire: sono felice di vivere a Busto e amo vivere PER Busto.
Desideriamo incanalare nel processo di governo della città le molte energie di cittadini, organizzazioni e imprese sul territorio con obiettivi specifici, realistici, ancorati al nostro tempo.
Siamo proiettati sull’operato locale mirando alle necessità urgenti e indispensabili e, al contempo, guardiamo alla dimensione globale: al di là dei nostri confini ci sono diversi esempi virtuosi a cui possiamo ispirarci adattandoli al contesto locale, con una volontà politica diversa e per un bene comune dialogando con la città.
Crediamo fortemente nel ruolo propulsivo che il Comune attraverso la democrazia partecipata, per il bene comune e per lo sviluppo del proprio territorio, sempre con al centro le persone.
I PUNTI-CHIAVE DEL NOSTRO PROGRAMMA
Intendiamo realizzare idee su diverse direttrici; l’attuale situazione legata alla pandemia ha acuito alcune situazioni che già prima reputavamo indispensabili, tuttavia l’elenco non è da leggersi come “in ordine d’importanza” perché per noi sono tutti “punti chiave” da sempre.
- Partecipazione dei cittadini
- Sostenibilità ambientale e tutela della salute
- Ambiente
- Protezione e reti sociali
- Mobilità sostenibile
- Economia e infrastrutture
- Futuro