Il mese di settembre che sta per iniziare rappresenta un vero e proprio momento di svolta per l’Istituto comprensivo Beato Contardo Ferrini: dopo più di trent’anni, infatti, la dirigente scolastica Maria Alberta Vignati andrà in pensione.
Il percorso
Giunta ad Olgiate nel 1991 a soli 32 anni, quando ottenne la nomina a direttrice Didattica del Circolo di Olgiate Olona - allora comprendente la scuola elementare e la scuola materna di Solbiate - la dottoressa Vignati è sempre stata la colonna portante delle scuole olgiatesi, alle quali si è sempre dedicata con impegno e passione.
«Quando arrivai ad Olgiate – ricorda la dirigente scolastica – fui accolta con benevolenza, ed altrettanta prudenza, dai docenti coordinatori di plesso, diventati poi figure fidate di riferimento fino al termine del loro mandato lavorativo. Tra di noi presto si sviluppò una condivisione delle linee programmatiche e un’unità di intenti che fecero scaturire una serie di iniziative che ancora oggi caratterizzano il nostro istituto». È stato sotto la guida della dottoressa Vignati, infatti, che i plessi olgiatesi hanno adottato il tempo pieno e la settimana corta, l’insegnamento della lingua inglese e dell’informatica in tutte le classi, il progetto nuoto in cartella e quelli di educazione stradale e alimentare.
Indimenticabili, poi, i laboratori con le nonne e i nonni, il giocatletica, il fatatletica, gli storici cuccioli ecologici, e diversi progetti che hanno avvicinato gli alunni al teatro e alla musica. «Sono sempre stata appassionata ed entusiasta del mio lavoro – prosegue la dirigente scolastica – che ho sempre svolto con impegno e dedizione al servizio della comunità scolastica olgiatese con le cui amministrazioni comunali, succedutesi nel tempo, c’è stata positiva collaborazione nell’ottica di stima e fiducia reciproche. Significativa e degna di essere menzionata, inoltre, la costante collaborazione con gli enti e le associazioni culturali, sportive e ricreative del territorio».
Il percorso lavorativo della dottoressa Vignati, però, non si limitò alla sola Olgiate; negli anni, infatti, è stata presidente in concorsi statali per titoli ed esami e per soli titoli, capo di istituto reggente a Saronno e a Busto Arsizio, e dopo una breve parentesi di dirigenza a Solbiate Olona e Gorla Maggiore, ritornò ad Olgiate Olona nel 2001, dove assunse il ruolo di Dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Beato Contardo Ferrini di Olgiate Olona, che vede al suo interno le scuole primarie “Carducci, Ferrini e Gerbone” e la scuola secondaria I grado “Alighieri”.
Apprendere e innovare
«Le scelte dell’Istituto comprensivo – spiega Maria Alberta Vignati – si orientarono verso una scuola vissuta come luogo di apprendimento aperto all’innovazione, di prevenzione educativa e sostegno al processo di crescita, di sviluppo di relazioni significative. Dalle linee di indirizzo discesero indicazioni di principio, obiettivi formativi ed educativi condivisi dall’intero Collegio Docenti e declinati, poi, puntualmente nel Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto; solo per citarne alcuni: il piacere di leggere, conoscere per star bene, la Green School, il supporto psicologico, il patentino del buon ciclista e del buon pedone, a scuola di solidarietà, l’accoglienza degli alunni stranieri e l’inclusività, la madrelingua francese e inglese».
La gratitudine
Alla vigilia del suo pensionamento la dottoressa Vignati rivolge un ringraziamento ed un pensiero anche al personale non docente composto dallo staff di segreteria e dai collaboratori scolastici, che rappresentano una componente essenziale dell’Istituto comprensivo.
«Il commiato – si legge nella sua lettera di saluto al mondo della scuola olgiatese – è carico di riconoscenza e gratitudine, nel rispetto delle singole personalità e delle istituzioni, e richiama alla mente momenti di incontro e scontro, di confronto e sconforto, di condivisione e contrapposizione, di gioie e delusioni, di luci e ombre proprio come il magnifico intreccio della vita.Il pensiero è orientato alla persona e alla dignità dell'essere umano che ogni componente scolastica, dal collaboratore al personale amministrativo, dai docenti, di ogni ordine e grado, alla dirigente, ha attivato per il bene e al servizio della comunità scolastica olgiatese».
Con l’arrivo di settembre, dunque, per Olgiate e per la dottoressa Vignati si chiude un ciclo, ma la futura ex dirigente scolastica ha già ben chiari quali saranno i piani per il suo futuro: «Dopo essermi presa cura della comunità scolastica di Olgiate Olona, mi prenderò cura della mia famiglia e soprattutto dell’amato e caro nipote Federico – conclude Maria Alberta Vignati – e per il mio futuro desidero solo la salute e la possibilità di viaggiare. “Sì, viaggiare: tornerei a viaggiare”, per usare le parole di Lucio Battisti, perché, come dice Cesare Cremonini: “Buon viaggio, che sia un’andata o un ritorno, che sia una vita o un solo giorno, che sia per sempre o un secondo L’incanto sarà godersi un po’ la strada”».